Scheda
Insegnamento
CdS: Matematica (Laurea
Triennale) - A.A 2017/18
Aggiornamento
a Maggio 2018.
Nome insegnamento (in italiano
e in inglese): Fisica Generale II, General
Physics II Anno: II Semestre: II Crediti: 6 |
Docente: Stefania Spagnolo |
Breve presentazione e
obiettivi del corso (in italiano e in inglese) Il
corso presenta le leggi che descrivono i fenomeni elettrici e magnetici nel
vuoto e le relazioni che intercorrono tra di essi. The topic
of the course is the set
of laws describing the experimental observations about electricity and magnetism, and their relations.
(in the absence of matter
effects) |
Programma dettagliato delle lezioni: La
carica elettrica, propriet e forza tra cariche elettriche. Il campo
elettrico e il potenziale elettrostatico. Leggi di Coulomb e Gauss, equazioni
di Poisson e Laplace. Calcolo di campo elettrico e
potenziale prodotti da semplici distribuzioni di cariche. Energia
elettrostatica. Sistemi di conduttori e problema generale
dellŐelettrostatica. Corrente elettrica. Campo elettrico prodotto da una
carica in movimento; forza su una carica in moto in presenza di una corrente.
Campo magnetico e sue sorgenti. Forza di Lorentz.
Formule di Laplace. Legge di Ampre. Il potenziale
vettore. Calcolo di campo magnetico e potenziale vettore prodotti da semplici
distribuzioni di correnti |
Programma delle lezioni (in
inglese): The electric
charge, properties and
force between charges.
The electric field and electrostatic potential. CoulombŐs law, GaussŐs law, PoissonŐs and LaplaceŐs equations. Calculation of the electric field and potential produced by simple charge distributions. Electrostatic energy. Sistems of conductors and
general problem of the electrostatics.
Electric current. Electric field produced by a moving charge; force on a charge moving close to an electric current. Magnetic field and its sources. LorentzŐs force. First and second
LaplaceŐs formulas, AmpreŐs law. The vector potential. Calculation of the magnetic field and vector potential produced by simple current distributions.. |
Prerequisiti: Dimestichezza
con le leggi generali della meccanica. Knowledge
of the general laws of mechanics.
|
Propedeuticit: Fisica
Generale I |
Testi di riferimento: Mazzoldi, Nigro
Voci, ŇFisica, volume IIÓ |
Metodi dŐesame: Esame
scritto+orale; Written+oral exam |
Orario di ricevimento: Luned 15:00-17:00 o
previo appuntamento. Monday 15:00-17:00 or upon prior arrangement. |