Prog. "Lauree Scientifiche"   Mirella Rafanelli

Home COME FARE SCHEDE

Abbassamento crioscopico

 

 

Scopo dell'esperienza 

Rispondere alla domanda: perché si aggiunge sale  sulla superficie delle strade ghiacciate?

Apparecchiatura e montaggio

Thermos o contenitore di polistirolo con ghiaccio ed acqua, sale,

LabPro + PC con programma Logger Pro 3, 1 sensore di temperatura  per LabPro

Il LabPro va alimentato e collegato al PC con il cavo Usb. Il sensore di temperatura si inserisce  nell' ingresso  CH1  del LabPro 

 

Esecuzione

Si lancia il programma Logger Pro; il sensore viene identificato automaticamente e si apre una schermata con tabella e sistema di assi per avere un grafico  temperatura/tempo.

Si introduce il sensore e si aspetta che questo  raggiunga la temperatura di equilibrio, visualzzata sulla schermata, della miscela ghiaccio-acqua.

Si dà inizio al rilevamento premendo sul tasto MISURA!

Se durante la misura si osserva che il tempo di default (150 s) non è sufficiente lo si può prolungare , anche ripetutamente, prima di arrivare al  termine della misura.

Si comincia a delineare il grafico; si aggiunge ripetutamente  sale alla miscela in piccole quantità mescolando con il sensore stesso

Si può  evidenziare solo la parte di grafico che interessa

 

 

Osservazioni e conclusioni

Si nota che ad ogni aggiunta di sale corrisponde prima un piccolo aumento di temperatura (il sale è a temperatura ambiente) poi una diminuzione fino a -10 ° C

Si può perciò rispondere alla domanda iniziale: l'aggiunta di sale produce lo scioglimento del ghiaccio se questo è già presente oppure impedisce la sua formazione

E' interessante anche notare  che durante l'esperienza si forma un leggero strato di giaccio di sulla parete esterna del contenitore. Si può aprire una parentesi  sull'antico uso delle miscele di ghiaccio e sale per la preparazione dei gelati fino a tempi anche recenti, prima della diffusione dei frigoriferi.

Su Equilibrio termico Calore specifico abbassamento crioscopico