RELAZIONE SUL CONTO CONSUNTIVO ES. 2001

Le reversali emesse al netto dell'avanzo di cassa e delle partite di giro nell' Es. 2001 sono ammontate a ML. 1.968. a fronte di una previsione di ML 2.965 E' opportuno far notare che a fronte dell’entrate accertate la differenza di ML. 996. costituisce l’ammontare delle minori entrate dell’ Es. 2001. Gli importi più rilevanti non incassati sono: ML. 565 (Dotazione Ordinaria); ML. 82 (Contributo studenti); ML. 150 (Promozione attività ricerca scientifica) ML. 190 (contributi da altri enti).

L’avanzo effettivo di cassa alla fine del 2001 è risultato di ML. 1.353

Va comunque osservato che tale avanzo di cassa è apparentemente molto rilevante in quanto comprende in parte impegni di spesa già assunti e non liquidati.

Le uscite per spese riguardanti la ricerca sono state notevoli. Infatti il Dipartimento di Fisica ha speso per attività strettamente attinenti la ricerca, la somma di ML. 1.360 così suddivisa:

ML. 420.500 sul cap. 09-01 (MIUR ex 60% e 40%)

ML. 150.000 sul cap. 09-03 (CNR)

ML. 271.500 sul cap. 09-04 (Sostegno alla Ricerca)

ML. 14.800 sul cap. 09-06 (Convenzione altri Enti di Ricerca)

ML. 504.000 sul cap. 09-08 (ASI)

Si precisa che sul cap. 09-01 Fondi MIUR sono gravati per ML. 55.250 gli assegni di ricerca di Scolarici, Prinari e Caricato, sui fondi sostegno alla ricerca cap. 09-04 per un importo di ML.209.750 per gli assegni di Anguiano, Grassi, Prinari, Protopapa e infine sul cap. 09-03 (CNR) l’assegno di ricerca di Leone.

A sostegno dell'attività di ricerca, il Dipartimento ha mantenuto diversi servizi, a carattere oneroso e, in particolare, la Biblioteca, l' Officina Meccanica, l'Officina Elettronica, il Magazzino, il Servizio Fotocopie, il Servizio Posta, Microscopia elettronica, Automezzo.

Tali servizi, unitamente ai laboratori ed alla parte della Biblioteca finalizzata all'attività didattica, hanno assorbito gran parte delle rimanenti spese. La parte restante è stata assorbita dal piano di rinnovamento per l’acquisto di computer, stampanti e di macchine d’ufficio divenute nel frattempo obsolete.

Riteniamo utile al fine di una migliore comprensione del Bilancio indicare come, approssimativamente, hanno pesato i servizi sui vari capitoli di Bilancio del Dipartimento.

Per quanto riguarda la Biblioteca , oltre agli acquisti fatti sui fondi di ricerca dei vari gruppi, sono state effettuate spese per ML. 470.000 sul Cap. 08-05 (acquisto di libri e riviste) e ML. 8.700 sul Cap. 03-01 (Rilegatura e pubblicazioni varie), per complessivi ML. 478.700 .

Per i Laboratori didattici sono stati spesi ML. 23.500 sul Cap. 08-04 (Laboratori Didattici),

Per il Magazzino e per l'acquisto di materiale di consumo per l'Officina Meccanica, Elettronica e il Servizio Fotocopie, sono stati spesi ML. 146.700 sul cap. 03-02, Materiale di consumo.

Va aggiunto che una parte del materiale per il Magazzino è stato acquistato anche direttamente sui fondi di ricerca (09-01) per reintegrare le scorte di materiale di uso esclusivo per la ricerca, a fronte di prelevamenti effettuati dai vari gruppi.

Per la Posta si sono spesi ML. 6.550 (Cap.03-04).

Per Seminari di interesse generale e Congressi sono stati spesi ML. 27.900 (Cap. 02-04, Seminari e Congressi). Va notato che molte delle spese di viaggio e soggiorno degli studiosi invitati per seminari sono state effettuate sui fondi di ricerca dei gruppi interessati.

Per l'arredamento e per macchine d'ufficio sono stati spesi ML. 101.600 (Cap. 08-03).

Va infine notato il notevole incremento patrimoniale così ripartito: Mobili e arredi ML. 71.600 Strumenti tecnici ML. 242.200, Materiale bibliografico ML. 24.500., per un totale di ML. 338.300 , questo evidenzia l'entità degli investimenti compiuti dal Dipartimento per la ricerca ed i servizi di supporto alla ricerca e alla didattica.

IL DIRETTORE

del Dipartimento di Fisica

(Prof. F. Strafella)