|
|
RELAZIONE SUL
BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZIO 2002
Nel Bilancio di Previsione per il 2002, la colonna denominata "Previsione definitiva di cassa dell'anno in corso" si riferisce alla situazione del Bilancio aggiornata al 05/12/2001. Nella parte ENTRATE del Bilancio di Previsione 2002 il "FONDO INIZIALE DI CASSA PRESUNTO" è valutato in 1.551,4 ML a fronte di 1.876,3 ML del Bilancio 2001. Come per gli anni passati, si è cercato di fare una previsione la più realistica possibile delle entrate, tenendo conto non solo dei finanziamenti per i quali sono già stati formalmente notificati al Dipartimento le rispettive assegnazioni che verranno accreditate nel 2002, ma anche delle entrate non ancora notificate o deliberate formalmente dagli organi competenti (dotazione ordinaria, seminari e congressi, MURST 60%) ma prevedibili con ragionevole certezza. Queste ultime entrate, quando non assolutamente certe, sono state sempre valutate prudenzialmente, assumendole pari in termini monetari a quelle dell'anno in corso o valutandole comunque in modo che eventuali variazioni da apportare in corso d'anno siano in aumento e non in diminuzione. Per quanto riguarda i finanziamenti che dovrebbero essere ottenuti dal Consiglio di Amministrazione della nostra Università sono state previste le seguenti entrate: Cap. 02-01: 535 ML contributo ordinario, oltre a 30 ML quale sede del Consorzio Einstein; Cap. 02-02: 48 ML contributo studenti per laboratori e biblioteca; Cap. 02-05 : 40 ML contributo per promozione attività di ricerca scientifica. Per quanto riguarda la ripartizione delle entrate nelle varie voci in USCITA per le SPESE CORRENTI, va sottolineata l'assegnazione per il 2002 di 15 ML al Cap. 02-03, indennità di missione, che dovrebbe essere sufficiente a garantire l'aggiornamento del personale tecnico ed amministrativo; l'assegnazione di 80 ML al Cap. 03-02, acquisto materiale di consumo, destinati oltre che alle necessità dei vari servizi anche ai rifornimenti del Magazzino, per conservarne la funzionalità e la buona scorta di materiale, e l'assegnazione di 55 ML al Cap. 03-05, spese telefoniche, come importo massimo sopportabile da parte del Dipartimento. Va ribadita la raccomandazione a tutti di evitare ogni spreco ed ogni uso improprio del materiale di consumo e dei telefoni, per contenere le spese da porre a carico del Dipartimento e dei gruppi di ricerca che, oltre a tutto il materiale di consumo, saranno chiamati a rimborsare la parte del costo delle comunicazioni telefoniche eccedenti eventualmente tale assegnazione. La Direzione e la segretaria Amministrativa sono impegnate alla massima vigilanza in merito. Per quanto riguarda le voci del Titolo secondo, SPESE IN CONTO CAPITALE, va sottolineato lo sforzo fatto anche quest'anno dal Dipartimento con l'assegnazione al Cap. 08-05, Acquisto di libri e di riviste scientifiche, di L. 175 ML provenienti dalla dotazione ordinaria, di 35 ML provenienti dalla convenzione con l'INFN, oltre a 35 ML provenienti dai contributi pagati dagli studenti. Tale sforzo è indispensabile per cercare di mantenere l'efficienza della Biblioteca nonostante i continui aumenti del prezzo delle riviste. Va sottolineato anche che l'acquisto di molte riviste e di quasi tutti i libri, tranne quelli di esclusivo utilizzo per la didattica è stato effettuato nel 2001 e dovrà essere effettuato anche nel 2002 su fondi destinati alla ricerca. Va sottolineato inoltre che vengono destinati al Cap. 08-03, Acquisto mobili e macchine di ufficio, 50 ML tratti dalla dotazione ordinaria. Ciò per mantenere e potenziare l'efficienza degli Uffici e continuare l'opera di graduale rinnovo dei mobili degli studi dei docenti. Va notato che per i laboratori didattici di Fisica, tutti gestiti da questo Dipartimento, è previsto anche per il 2002, uno stanziamento proveniente dalla dotazione ordinaria di 36 ML. Si informa che a tutt'oggi non sono stati accreditati il contributo laboratorio studenti, A.A. 98/99, 99/2000, 2000/01 nè la dotazione ordinaria ES. 2000/2001 nè i fondi per la promozione attività ricerca scientifica relativi agli Es. 2000 e 2001. Si segnala ancora l'assegnazione destinata al Cap.09-04, Sostegno alla ricerca, che per Es.2001 è di 93 ML. La previsione del cap. 09-01 (PRIN e 60% MURST) per quanto riguarda il 60% è di L. 274 ML. Anche queste voci si vanno riducendo non solo in termini di potere d'acquisto ma addirittura in termini monetari. Questa grave situazione, accompagnata dall'indeterminazione delle entrate e dei tempi di accredito dei finanziamenti, non consente, nonostante le somme vengano stanziate allo scopo dalla dotazione ordinaria, il necessario e graduale rinnovo delle attrezzature e neppure una razionale programmazione della ricerca di base, con ripercussioni certamente negative per i risultati scientifici. Lecce, 11/12/2001
|
|