VERBALE N. 154
Riunione del Consiglio di Dipartimento di Fisica
del 15/12/1997
L'anno 1997, il giorno 15 del mese di dicembre, alle ore 16.00, nell'aula F1 del Dipartimento di Fisica, si e' riunito il Consiglio di Dipartimento, convocato con nota P/2354/97 del 09/12/1997, il cui ordine del giorno e' qui di seguito riportato:
1) Comunicazioni.
2) Ratifica Variazioni di Bilancio.
3) Eventuali Variazioni di Bilancio.
4) Approvazione Bilancio di Previsione Es. 1998.
5) Scarico inventariale materiale fuori uso.
6) Ratifica scarico inventariale fotocopiatore.
7) Parere su:
a) Proposta di Convenzione quadro tra l'Università di Lecce e Fidia Advanced Biopolymers.
b) Proposta di costituzione di un Centro Interdipartimentale di Supercalcolo per le Applicazioni avanzate (CISA2).
8) Contributo finanziario al I Corso di aggiornamento in didattica della di Fisica per i docenti delle Scuole medie superiori.
9) Parere su incarichi e supplenze.
SONO PRESENTI:
Proff. di IŞ fascia: Boiti, Luches, Soliani -.
Proff. di IIŞ fascia: Anni, Blanco, Borghesi, Co', D'Anna, D'Innocenzo, Fonti, Leggieri, Leo M., Leo R.A., Mancarella, Nassisi, Perrone A., Renna, Rossi, Rotelli, Solombrino, Strafella.-
Ricercatori: Beccaria, Martina, Orofino, Palamà, Pennetta. -
Rapp.ti Personale Tecnico e amm.vo: De Bonis, Pepe, Russo. -
Rapp.te Dottorandi: Marsella. -
Segretaria Amm.va: De Pascalis. -
SONO ASSENTI GIUSTIFICATI:
Proff. di IŞ fascia: Verzegnassi. -
Proff. di IIŞ fascia: Garola, Ingrosso, Pempinelli, Perrone M.R.-
Ricercatori: Bernardini, Gorini, Martello.-
SONO ASSENTI INGIUSTIFICATI:
Proff. di IŞfascia: De Angelis, Konopeltchenko. -
Ricercatori: Martino. -
Rapp.ti Personale Tecnico e Amm.vo: De Donno, Nicolardi. -
Alle ore 16.15, constatato il numero legale, il Presidente dichiara validamente aperta la seduta.
Punto 1: Comunicazioni
a) Il Direttore comunica che con Decreto Rettorale n. 34 del 13/11/97 dell'Ufficio Provveditorato, questo Ateneo ha istituito un posto, finanziato dall'I.N.F.N., al corso di dottorato di ricerca in "Fisica" - XIII Ciclo, in aggiunta ai quattro posti, già assegnati dal Ministero dell'Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica, di cui uno ammesso a cofinanziamento del Fondo Sociale Europeo, pubblicati nella G.U. n. 59 bis - IV serie speciale - del 29/07/97. E' stata trasmessa, inoltre, copia della convenzione sottoscritta con l'I.N.F.N., riguardante il suddetto posto aggiunto.
Il Consiglio di Dipartimento prende atto.
b) Il Direttore comunica che con Decreto Rettorale n. 90 del 24/11/97 dell'Ufficio Provveditorato, questo Ateneo ha istituito due posti di dottorato di ricerca in "Fisica" - XIII Ciclo, finanziati dall'I.N.F.M. in aggiunta ai quattro posti, di cui uno ammesso a cofinanziamento del Fondo Sociale Europeo, già assegnati dal Ministero dell'Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica e pubblicati nella G.U. n. 59 bis - IV serie speciale - del 29/07/97, e al posto finanziato dall'INFN istituito con D.R. n. 34 del 13/11/97. E' stata trasmessa, inoltre, copia della convenzione sottoscritta con l'I.N.F.M., riguardante i suddetti posti aggiunti.
Il Consiglio di Dipartimento prende atto.
c) Il Direttore comunica che con nota prot. n. 504 del 18/11/97 della Direzione Amm.va di questa Università è stata inviata la nota del Sottosegretario MURST, Prof. Giuseppe Tognon, relativa all'VIII Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica, che avrà luogo dal 23 al 29 marzo 1998. E' stata inviata, inoltre, copia della scheda informativa di partecipazione.
Il Consiglio di Dipartimento prende atto.
d) Il Direttore comunica che e' pervenuta nota, prot. n. Rett. 9/C/PS del 18/11 u.s., relativa ai Protocolli Scientifici e Tecnologici Italia-Paesi stranieri.
Presso il Rettorato sono disponibili i testi dei Protocolli di cooperazione scientifica e tecnologica con la Repubblica Popolare Cinese e la Repubblica di Croazia. Gli interessati possono farne richiesta presso la Segreteria del Rettore - Dr.ssa G. Campanile.
Il Consiglio di Dipartimento prende atto.
e) Il Direttore comunica che con D.R. n. 9 del 10/11/97, il Prof. Francesco GRELLE - docente di IŞ fascia di Storia del Diritto Romano - è nominato Preside della Facoltà di Giurisprudenza per il triennio accademico 1997-2000.
Il Consiglio di Dipartimento prende atto.
f) Il Direttore rende noto che è pervenuta lettera del Dr. Paolo Bernardini, in data 29/10/97, con cui comunica di aver accettato la responsabilità del corso di Fisica I per il Diploma Universitario a distanza in Ingegneria (a.a. 1997/98). Il Dr. Bernardini fa presente che tale nuovo impegno non risulta particolarmente oneroso e non ritiene quindi che sia in contrasto con la sua attività di ricerca, nè con quella didattica.
Il Consiglio di Dipartimento prende atto.
g) Il Direttore comunica che l'Ufficio Contratti, con nota prot. n. 448 del 12/11/97, ha trasmesso le Convenzioni che l'Università di Lecce ha sottoscritto con i seguenti posti di ristoro, per la fornitura dei pasti al personale docente e non docente di questa Università:
- "Osteria del Teatro" -Via Palmieri, n. 46 - Lecce.
- "L'Araba Fenice" - Via Diaz, n. 39 - Lecce.
Il Consiglio di Dipartimento prende atto.
PUNTO 2: Ratifica Variazioni di Bilancio
Il Direttore da' incarico alla Segretaria Amm.va di illustrare la variazione di Bilancio disposta, per motivi d'urgenza, con Direttorale n. 12 del 28/10/97.
Visto il mandato di pagamento N. 6222 del 27/10/97 di L. 1.709.920 con cui l'Università ha trasferito la quota pari al 25% a favore di questo Dipartimento su un contratto attivato con la Comunità Europea come da D.R. n. 531 dell'8/2/96 di cui è responsabile il Prof. Marco Boiti. Si rende necessario effettuare una variazione di bilancio in aumento in Entrata sul Cap. 05-05 ed in Uscita sul Cap. 09-04 (003) per l'importo di L. 1.709.920, in quanto detto contributo non era stato previsto in sede di Bilancio di previsione.
Viene messa ai voti la
DELIBERA N. 787/97
Il Consiglio di Dipartimento ratifica la seguente variazione di Bilancio:
ENTRATA Dal Cap. 05-05 + L. 1.709.920 (Contributi da altri Enti e rimborsi) |
USCITA Al Cap. 09-04 (003) + L. 1.709.920 (Spese di sostegno alla ricerca) |
La delibera n. 787/97, messa ai voti, è approvata all'unanimità.
Il presente punto del verbale viene letto e approvato seduta stante.
PUNTO 2: Ratifica Variazioni di Bilancio
Il Direttore da' incarico alla Segretaria Amm.va di illustrare la variazione di Bilancio disposta, per motivi d'urgenza, con Direttorale n. 13 del 17/11/97.
Vista la comunicazione del Dipartimento di Scienza dei Materiali, Prot. P/1074 del 5/11/97, d'integrazione del contributo per il rinnovo degli abbonamenti alle riviste d'interesse ingegneristico per l'anno 1998 pari a L. 82.500.000 e visto che detto importo non è stato previsto nel Bilancio del corrente Es. 1997. Si rende necessario effettuare una variazione di Bilancio in aumento di L. 82.500.000 in Entrata sul Cap. 04-02 ed in Uscita sul Cap. 08-05 (013).
Viene messa ai voti la
DELIBERA N. 788/97
Il Consiglio di Dipartimento ratifica la seguente variazione di Bilancio:
ENTRATA Dal Cap. 04-02 + L. 82.500.000 (Proventi, contributi vari e rimborsi) |
USCITA Al Cap. 08-05 (013) + L. 82.500.000 (Acquisto libri, riviste scientifiche e attrezzature librarie) |
La delibera n. 788/97, messa ai voti, è approvata all'unanimità.
Il presente punto del verbale viene letto e approvato seduta stante.
Punto 2: Ratifica Variazioni di Bilancio
Il Direttore da' incarico alla Segretaria Amm.va di illustrare la variazione di Bilancio disposta, per motivi di urgenza, con Direttorale n. 15 del 28/11/97.
Visto che la disponibilità del Cap. 08-03 non è sufficiente per acquistare il fotocopiatore per l'Amministrazione. Si rende necessario effettuare un prelevamento dal fondo di riserva Cap. 07-02 pari a L. 5.000.000 a favore del Cap. 08-03 determinando il seguente storno in uscita.
Viene messa ai voti la
DELIBERA N. 789/97
Il Consiglio di Dipartimento ratifica la seguente variazione di Bilancio:
USCITA
(Fondo di Riserva)
La delibera n. 789/97, messa ai voti, è approvata all'unanimità.
Il presente punto del verbale viene letto e approvato seduta stante.
Punto 2: Ratifica Variazioni di Bilancio
Il Direttore da' incarico alla Segretaria Amm.va di illustrare la variazione di Bilancio disposta, per motivi d'urgenza, con Direttorale n. 16 del 9/12/97.
Visto che per il 1997 la somma prevista in Bilancio sul cap. 10-03 relativo a ritenute previdenziali su missioni di Lire 10.000.000 si è resa insufficiente, a causa delle ritenute INPDAP su missioni. Si rende necessario effettuare una variazione di bilancio al Cap. 10-03 Uscita per la somma di L. 70.561 sul Cap. 06-03 di Bilancio in Entrata per lo stesso importo.
Viene messa ai voti la
DELIBERA N. 790/97
Il Consiglio di Dipartimento ratifica la seguente variazione di Bilancio:
ENTRATA Sul Cap. 06-03 + L. 70561 (Ritenute assistenziali e previdenziali) |
USCITA Sul Cap. 10-03 + L. 70.561 (Ritenute assistenziali e previdenziali) |
La delibera n. 790/97, messa ai voti, è approvata all'unanimità.
Il presente punto del verbale viene letto e approvato seduta stante.
Punto 2: Ratifica Variazioni di Bilancio
Il Direttore da' incarico alla Segretaria Amm.va di illustrare la variazione di Bilancio disposta, per motivi d'urgenza, con Direttorale n. 17 del 9/12/97.
Visto che si rende necessario incassare la somma di L. 4.165.000 quale rimborso per la permuta del fotocopiatore Rank Xeros dell'Amministrazione. Visto che per acquistare il nuovo fotocopiatore è stato necessario prelevare dal fondo di riserva Cap. 07-02 la somma di L. 5.000.000. Si rende necessario effettuare la seguente variazione di Bilancio in aumento sul cap. 07-02 Uscita per la somma di Lire 4.165.000 e sul Cap. 04-02 in Entrata per lo stesso importo.
Viene messa ai voti la
DELIBERA N. 791/97
Il Consiglio di Dipartimento ratifica la seguente variazione di Bilancio:
ENTRATA Dal Cap. 04-02 + L. 4.165.000 (Proventi, contributi vari e rimborsi) |
USCITA Al Cap. 07-02 + L. 4.165.000 (Fondo di Riserva) |
La delibera n. 791/97, messa ai voti, è approvata all'unanimità.
Il presente punto del verbale viene letto e approvato seduta stante.
PUNTO 3: Eventuali Variazioni di Bilancio.
Il Direttore comunica che non vi sono Variazioni di Bilancio.
PUNTO 4: Approvazione Bilancio di Previsione Es. 1998.
Il Direttore presenta al Consiglio la Bozza del Bilancio di Previsione per l'Es. 1998, approntato con la partecipazione della Giunta di Dipartimento.
Il Direttore illustra i vari capitoli del Bilancio di Previsione Esercizio 1998 e invita i presenti a chiedere eventuali chiarimenti.
Il Direttore rende noto che come per gli anni passati, si è cercato di fare una previsione la più realistica possibile delle entrate, tenendo conto non solo dei finanziamenti per i quali sono già state formalmente notificate al Dipartimento le rispettive assegnazioni che verranno accreditate nel 1998, ma anche delle entrate non ancora notificate o deliberate formalmente dagli organi competenti (dotazione ordinaria, promozione attività ricerca scientifica, MURST 60%) ma prevedibili con ragionevole certezza. Queste ultime entrate, quando non assolutamente certe, sono state sempre valutate prudenzialmente, assumendole pari in termini monetari a quelle dell'anno in corso o valutandole comunque in modo che eventuali variazioni da apportare in corso d'anno, siano in aumento e non in diminuzione. Va notato che la quota MURST 40% non può, per precise disposizioni ministeriali, essere menzionata nel Bilancio di Previsione.
Le previsioni riguardanti il Cap. 09-01 (40% e 60% MURST) sono limitate, come detto all'inizio, solo ai finanziamenti certi per la ricerca scientifica. Anche queste voci si vanno riducendo non solo in termini di potere d'acquisto ma addirittura in termini monetari. Questa grave situazione, accompagnata dall'indeterminazione delle entrate e dei tempi di accredito dei finanziamenti non consente, nonostante che le somme vengano stanziate quale dotazione ordinaria, il necessario e graduale rinnovo delle attrezzature e neppure una razionale programmazione della ricerca di base, con ripercussioni certamente negative per i risultati scientifici, che seppure complessivamente buoni, ed in molti casi eccellenti, potrebbero trarre maggior impulso e continuità in un quadro di entrate programmate. Si fa presente che nel 1997 non sono stati trasferiti i fondi relativi alla promozione attività di ricerca previsti per 35 ML, né quelli relativi ai contributi studenti previsti per 42 ML, di cui è stato trasferito circa il 50%.
Per quanto riguarda i Laboratori didattici, si apre una discussione cui intervengono alcuni docenti.
Il Direttore fa notare che per i Laboratori didattici di Fisica, tutti gestiti da questo Dipartimento, è previsto anche per il 1998, uno stanziamento proveniente dalla dotazione ordinaria di 10 ML. Poiché non vi sono altre richieste di chiarimento si passa all'approvazione del Bilancio di Previsione Esercizio 1998, come da bozza allegata, e mette in votazione la
DELIBERA N. 792/97
La votazione dà i seguenti risultati:
FAVOREVOLI: Boiti, Luches, Soliani, Blanco, Anni, Co', D'Anna, Fonti, Leggieri, Mancarella, Rossi, Rotelli, Solombrino, Strafella, Beccaria, Martina, Palamà, Pennetta, De Bonis, Russo, Marsella, De Pascalis, Leo M., Leo R.A., Renna, D'Innocenzo.
Entra il Prof. Nassisi (ore 17.30).
Il verbale del presente punto viene letto e approvato seduta stante.
PUNTO 5: Scarico inventariale materiale fuori uso.
Il Direttore informa il Consiglio della necessità di procedere allo scarico inventariale del seguente materiale fuori uso:
ELENCO MATERIALE FUORI USO DA SCARICARE
CATEGORIA I
INV. 1477 ASCIUGAMANO ELETTRICO VORTICE AHD L. 208.200
FT. 111 DEL 18/11/92 DITTA DIMA LECCE
INV. 513 ASCIUGAMANO ELETTRICO PERRY L. 178.500
" 514 C.S.
------------------------L. 178.500"515 C.S.
------------------------L. 178.500
INV. 2361 RIPRODUTTORE MOD. 4605 MATR. 2886703 L. 3.026.700
FT. 26889 DEL 30/03/77
INV. 1907 SEDIA ART. 201/A L. 2.250
" 1784 C.S. L. 2.250
" 1835 C.S. L. 2.250
" 1861 C.S. L. 2.250
INV. 79 BANCO BIPOSTO AULA A8 L. 7.000
N. 0/2878 CENTRALE TELEFONICA ELETTRONICA IXOS L. 17.912.990
DITTA A.E.T. FT. N. 117 DEL 30/01/84
INV. N. 676 SEDIA PER BANCO BIPOSTO
-----------------------------------------------------L. 1.440INV. DAL 15 AL 33, SEDIE PER AULA AS (19 x 1.750)
----------------------------------L. 33.250
TOTALE
------------------------L. 21.734.080Il Direttore mette ai voti la
DELIBERA N. 793/97
Il Consiglio di Dipartimento prende atto dell'opportunità di procedere allo scarico inventariale sopra citato, relativo a materiale della Categoria I, e del relativo importo di Lire 21.734.080, in quanto non viene utilizzato da questo Dipartimento.
La Delibera n. 793/97, messa ai voti, viene approvata all'unanimità.
Il presente punto del verbale viene letto e approvato seduta stante.
PUNTO 5: Scarico inventariale materiale fuori uso.
Il Direttore informa il Consiglio della necessità di procedere allo scarico inventariale del seguente materiale fuori uso:
ELENCO MATERIALE FUORI USO DA SCARICARE
CATEGORIA IV
INV. N. 97 COMPUTER OLIVETTI M/24 HD MATR. 5817862
INV. N. 97/1 TASTIERA " 1220220
INV. N. 97/2 VIDEO MONOCROMATICO " 3342606
(FT. 150 DEL 30/05/87 DITTA CIOCCA DI LECCE) L. 4.052.000
INV. N. 557/A BOBINA PER BASSA TENSIONE L. 13.000
INV. N. 390 OSCILLOSCOPIO PHILIPS MOD. 8M/3200 L. 255.000
INV. N. 307 TERMOVENTILATORE PHILIPS MOD. HD 3208 L. 19.800
INV. N. 2480 TESTER DIGITEST 82 L. 113.044
INV. N. 2481 " " " L. 127.440
INV. N. 2482 " " " L. 127.440
INV. N. 2483 " " " L 127.440
(FT. N. 1773 DEL 24/03/83 DITTA ICE DI MILANO)
INV. N. 1234 TESTER MINOR CHINAGLIA L. 10.057
(FT. 1142 DEL 21/12/73 DITTA LA GRECA)
INV. N. 1734 TESTER MINOR CHINAGLIA L. 29.500
(FT. 631/78 DEL 24/04/78 DITTA LA GRECA)
INV. N. 1519 LEW VOLTAGE POWER COD. L82772 L. 55.440
(FT. 357/S DEL 30/05/75 DITTA E.CO.S. DI ROMA)
INV. N. 0/2421 TRASFORMATORE D'ISOLAMENTO RETE TOROID. L. 66.670
INV. N. 0/2422 " "
----------------------------------------------------------------------L. 66.670
INV. N. 0/2423 TRASFORMATORE D'ISOLAMENTO RETE TIROID.L. 66.670
INV. N. 0/2424"" " " L. 66.670
(FT. 1248 DELL'11/11/82 DITTA ICES DI PORDENONE)
INV. N. 1954 MATTONE PARALLELEPIPEDO TIP. MPS/116 L. 35.112
TOTALE L. 5.231.953
Il Direttore mette ai voti la
DELIBERA N. 794/97
Il Consiglio di Dipartimento prende atto dell'opportunità di procedere allo scarico inventariale sopra citato, relativo a materiale della Categoria IV, e del relativo importo di Lire 5.231.953, in quanto non viene utilizzato da questo Dipartimento.
La Delibera n. 794/97, messa ai voti, viene approvata all'unanimità.
Il presente punto del verbale viene letto e approvato seduta stante.
PUNTO 6: Ratifica scarico inventariale fotocopiatore.
Il Direttore sottopone alla ratifica del Consiglio la Direttorale n. D 14/97, in data 21/11/97, con cui è stato disposto lo scarico inventariale di un fotocopiatore, per l'Amministrazione di questo Dipartimento, per sostituire quello già esistente ormai obsoleto. Visto che il predetto fotocopiatore verrà assunto in permuta dalla Ditta che si è aggiudicato la fornitura, come dal prospetto comparativo dell'indagine di mercato n. 17 del 1997; dispone lo scarico inventariale del fotocopiatore Mod. 5046 R.X. assunto in carico al N. 00918 con buono di carico al N. 00153 del 07/02/1991 per un importo di L. 16.868.200 sulla categoria 4.
Il Direttore mette ai voti la
DELIBERA N. 795/97
Il Consiglio di Dipartimento prende atto dell'opportunità di procedere allo scarico inventariale sopra citato, relativo al fotocopiatore Mod. 5046 R.X., assunto in carico al N. 00918 con buono di carico al N. 00153 del 07/02/1991, e del relativo importo di L. 16.868.200 sulla categoria 4. Visto che lo stesso fotocopiatore verrà assunto in permuta dalla Ditta Copy Center di Lecce che si è aggiudicato la fornitura, come dal prospetto comparativo dell'indagine di mercato n. 17 del 1997.
Il Consiglio di Dipartimento ratifica la Direttorale N. D 14/97.
La Delibera n. 795/97, messa ai voti, viene approvata all'unanimità.
Il presente punto del verbale viene letto e approvato seduta stante.
PUNTO 7: Parere su Proposta di convenzione quadro tra l'Università di Lecce e Fidia Advanced Biopolymers srl.
Il Direttore illustra al Consiglio la bozza di convenzione quadro tra l'Università di Lecce e Fidia Advanced Biopolymers che prevede una collaborazione scientifica con la Fidia Advanced Biopolymers srl nelle aree d'interesse dei vari Dipartimenti.
Il Prof. Blanco ritiene che la predetta Convenzione possa interessare perlopiù colleghi di altri Dipartimenti, infatti secondo l'art. 3 della bozza di convenzione:"Potranno formare oggetto delle attività della presente convenzione le tematiche di interesse comune per l'UNIVERSITA' e FAB comprese nei seguenti settori tecnico-scientifici:
- caratterizzazione chimico-biologica di colture cherato-dermali.
- caratterizzazione chimico-fisica di biomateriali per uso biomedico-sanitario".
Dopo un breve dibattito, cui intervengono alcuni docenti, il Consiglio di Dipartimento esprime, all'unanimità, parere favorevole alla Convenzione quadro tra l'Università di Lecce e Fidia Advanced Biopolymers srl.
Il presente punto del verbale viene letto e approvato seduta stante.
PUNTO 7: Proposta di costituzione di un Centro Interdipartimentale di Supercalcolo per le Applicazioni Avanzate (CISA2)
Il Direttore illustra al Consiglio la proposta di costituzione di un Centro Interdipartimentale di Supercalcolo per le Applicazioni Avanzate (CISA2). Il Dr. G. Aloisio, infatti, propone la costituzione presso l'Università di Lecce del predetto Centro, dove poter concentrare risorse e competenze di Higt Performance Computing and Networking. Il CISA2 rappresenterebbe un centro interdipartimentale presso il quale ricercatori di diversa estrazione potrebbero trovare strutture idonee di calcolo parallelo e distribuito sulle quali risolvere le diverse applicazioni scientifiche, sviluppare know-how e nuove competenze nel settore, favorire stimolanti assonanze ed interazioni interdisciplinari.
Il Prof. Soliani è d'accordo con l'iniziativa.
I Proff. Co' e Mancarella non ritengono opportuno aderire a tale realizzazione poiché non si sa quali possano essere gli sviluppi futuri. Ritengono, altresì, al di là delle prospettive, che sia più conveniente uno sforzo globale nella sistemazione della nostra rete interna ed esterna.
Il Prof. M. Leo manifesta delle perplessità e si associa in linea di massima con la tesi dei Proff. Co' e Mancarella.
La Dr.ssa C. Pennetta si dichiara, invece, favorevole e ritiene che sia controproducente escludersi a priori dall'iniziativa, per la cui realizzazione non è comunque vincolante il parere espresso da questo Dipartimento.
Il Dr. M. Beccaria interviene a favore dell'iniziativa per le diverse opportunità che la stessa potrà offrire dal punto di vista scientifico e di sostegno all'attività di ricerca.
Il Prof. A. Luches propone di nominare una commissione o una persona che possa seguire l'iniziativa e riferirne in termini concreti tutti gli sviluppi al Dipartimento.
Il Prof. Soliani propone al Consiglio che venga affidato tale incarico al Dr. M. Beccaria.Il Dr. M. Beccaria manifesta la sua disponibilità a seguire personalmente l'iniziativa.
Il Prof. Boiti presenta la seguente mozione che allegata al presente verbale ne costituisce parte integrante:" Il Dipartimento dichiara il proprio interesse di massima all'iniziativa intrapresa dal Dr. G. Aloisio e dà l'incarico al Dr. Matteo Beccaria di seguire l'iniziativa e di riferirne periodicamente gli sviluppi al Dipartimento".
Il Direttore mette ai voti la mozione presentata dal Prof. M. Boiti.
La votazione da i seguenti risultati:
Favorevoli: 14
Contrari: 1
Astenuti: 4
Il Dipartimento dichiara il proprio interesse di massima all'iniziativa intrapresa dal Dr. G. Aloisio e dà l'incarico al Dr. Matteo Beccaria di seguire l'iniziativa e di riferirne periodicamente gli sviluppi al Dipartimento.
Il presente punto del verbale viene letto e approvato seduta stante.
PUNTO 8: Contributo finanziario al I Corso di aggiornamento in didattica della Fisica per i docenti delle Scuole medie superiori.
Il Direttore illustra la richiesta, in data 4/11/97 che si allega, inviata dai Proff. L. Martina e L. Renna che stanno organizzando su iniziativa del C.C.L.F. il "I Corso di aggiornamento in didattica della Fisica per i docenti delle Scuole medie superiori".
Lo svolgimento del Corso necessita di un finanziamento, per i docenti esterni, per cui gli organizzatori chiedono al Dipartimento un contributo per le spese da sostenere. A tale scopo hanno presentato una distinta delle spese previste, per l'importo complessivo di L. 4.500.000 e il programma del Corso.
Il Consiglio di Dipartimento, preso atto delle esigenze finanziarie esposte, esprime parere favorevole a concedere il contributo finanziario al "I Corso di aggiornamento in didattica della Fisica per i docenti delle Scuole medie superiori", avanzata dai Proff. L. Martina e L. Renna, pari a L. 4.500.000 sul capitolo di spesa 02-04 dell'Esercizio 1998.
Il presente punto del verbale viene letto e approvato seduta stante.
PUNTO 9: Parere su incarichi e supplenze.
Il Direttore illustra la nota, prot. n. 155 del 24/11/97, del Dr. Maurizio MARTINO, ricercatore confermato del settore disciplinare B03X, con cui chiede che gli venga affidato, a titolo gratuito, ai sensi dell'art. 9, comma V del DPR 382/80, lo svolgimento del seguente insegnamento: Laboratorio di Ottica Quantistica B03X, facente parte del proprio settore disciplinare, per il Corso di Laurea in Fisica, per l'A.A. 1997/98.
Il Consiglio di Dipartimento, tenuto conto dell'alta qualificazione del Dr. M. MARTINO, documentata da numerose pubblicazioni, esprime all'unanimità parere favorevole all'affidamento dell'insegnamento Laboratorio di Ottica Quantistica B03X, per il Corso di Laurea in Fisica, per l'A.A. 1997/98 al Dr. M. Martino, ai sensi dell'art. 9, comma V del DPR 382/80.
Il presente punto del verbale viene letto e approvato seduta stante.
Il presente verbale è approvato seduta stante.
Null'altro essendovi da discutere, la riunione del Consiglio di Dipartimento ha termine alle ore 18.45.