Verbale n. 169
Riunione del Consiglio di Dipartimento di Fisica
del 9 dicembre 1999

L'anno 1999, il giorno 9 del mese di dicembre, alle ore 16.00, nell'aula F1 del Dipartimento di Fisica, si è riunito il Consiglio di Dipartimento, convocato con nota prot. N. P/2246/99/TR del 2/12/99, per discutere il seguente Ordine del Giorno:

1) Comunicazioni
2) Approvazione verbale n. 168 in data 11/11/1999
3) Eventuali variazioni di Bilancio Es. 1999
4) Parere di afferenza al Dipartimento di Fisica (Dr. C. Corianò)
5) Proposta del Dipartimento di due Componenti la Commissione Giudicatrice per il conferimento di n. 1 Assegno di Ricerca (Bando di Concorso del 4/11/1999)
6) Approvazione Bilancio di Previsione del Dipartimento - Esercizio Finanziario Anno 2000 (Allegati )
7) Utilizzo fondi Sostegno alla Ricerca (Cap. 09-04 del Bilancio di Previsione)

SONO PRESENTI:

Proff. di Ia fascia: Boiti, Luches, Soliani.-

Proff. di IIa fascia: Blanco, Co', D'Anna, Fonti, Gorini, Ingrosso, Leo M. , Leo R. A., Mancarella, Nassisi, Pempinelli, Perrone M.R., Renna, Rotelli, Solombrino, Strafella. -

Ricercatori: De Giorgi, De Paolis, Martina.-

Rapp.te Dottorandi: Perrone L.-

Rapp.ti Personale Tecnico-Amm.vo: Pepe, Pettirossi, Russo, Spagna.-

Segretaria Amm.va: De Bonis.-

SONO ASSENTI GIUSTIFICATI:

Proff. di IIa fascia: Anni, Borghesi, D'Innocenzo, Garola, Imbimbo, Perrone A.-

Ricercatori: Beccaria, Bernardini, De Mitri, Martello, Orofino.-

Rapp.ti Personale Tecnico-Amm.vo: Cannone.-

SONO ASSENTI INGIUSTIFICATI:

Proff. di Ia fascia: De Angelis, Konopeltchenko.-

Proff. di IIa fascia: Leggieri, Rossi.-

Ricercatori: Martino, Palamà.-

Presiede il Direttore, Prof. Armando BLANCO. Svolge le funzioni di Segretario la Dott.ssa Primalda DE BONIS.

Tutte le delibere vengono prese alla sola presenza degli aventi diritto ed in assenza degli interessati.

Il Presidente, alle ore 16.15, constatata la presenza del numero legale, dichiara validamente aperta la seduta.

 

1 ) Comunicazioni

a) Il Direttore illustra i contenuti della nota, prot. n. 547 del 6/12/99, inviata dal Coordinatore della Commissione Piani Prof. M. Biliotti, relativa alla Richiesta di progetti per l'acquisto di attrezzature didattiche e scientifiche. Con la suddetta nota si comunica che il S.A. del 15/11/99 con deliberazione n. 14 ha approvato le aree di intervento da sviluppare e finanziare per l'acquisto di attrezzature didattiche e scientifiche per gli anni 1999 e 2000. In particolare ha inteso sviluppare sia l'area della didattica sia quella della ricerca per una percentuale pari al 50% ciascuna della somma complessivamente disponibile che ammonta a circa 840 milioni di lire.

Si chiede, pertanto, di voler presentare i progetti, contenenti tutte le indicazioni previste dal Regolamento per la richiesta di attrezzature didattiche e scientifiche entro il 15/01/2000.

Il Direttore comunica che convocherà una riunione del Consiglio di Dipartimento prima del 15/01 p.v.-

Il Consiglio di Dipartimento prende atto.

b) Il Direttore illustra i contenuti del D.R. n. 149 del 30/11/99 (Ufficio Affari Generali), con cui è stato attivato, per l'anno accademico 1999/2000, presso questa Università, il Corso di Perfezionamento in Metodologie Computazionali.

Il Consiglio di Dipartimento prende atto.

c) Il Direttore illustra i contenuti della Circolare ministeriale prot. n. 1166/99 riguardante una possibile cooperazione universitaria scientifica e tecnologica tra ITALIA-ALBANIA (trasmessa dalla Segreteria del Rettore con nota prot. n. 8/Rett/C/99 del 25/11/99).

Il Consiglio di Dipartimento prende atto.

d) Il Direttore illustra i contenuti della Circolare ministeriale prot. n. 605/99 riguardante una possibile cooperazione universitaria, scientifica e tecnologica, tra ITALIA-ISRAELE. (trasmessa dalla Segreteria del Rettore con nota prot. n. 9/Rett/C/99 del 25/11/99).

Il Consiglio di Dipartimento prende atto.

2 ) Approvazione Verbale n. 168 in data 11/11/1999

Il Direttore sottopone all'approvazione del Consiglio di Dipartimento il verbale sopra indicato, dopo aver letto ai presenti i relativi argomenti dell'Ordine del Giorno.

Il Verbale di cui trattasi, messo ai voti, è approvato all'unanimità. Si astengono dal votare l'approvazione coloro che, presenti oggi, erano assenti in data 11/11/1999.

3 ) Eventuali Variazioni di Bilancio Es. 1999

Il Direttore comunica che non vi sono Variazioni di Bilancio da sottoporre all'approvazione del Consiglio.

Il Consiglio di Dipartimento prende atto.

4 ) Parere di Afferenza al Dipartimento di Fisica (Dr. C. Corianò)

Il Direttore comunica che è pervenuta nota del Dott. Claudio CORIANO', prot. n. A/2242/99 del 2/12/99, con cui comunica che in qualità di vincitore del Concorso B02A - FISICA TEORICA (bandito nella G.U. del 20/01/98), D.R. del 23/12/97, dichiara di voler afferire al Dipartimento di Fisica.

Il Consiglio di Dipartimento, preso atto della richiesta, esprime all'unanimità parere favorevole all'afferenza del Dott. Claudio CORIANO' al Dipartimento di Fisica, poiché l'attività di ricerca che il Dott. C. CORIANO' svolge è attinente agli interessi scientifici del Dipartimento stesso.

Il presente punto del verbale è approvato seduta stante.

 

5 ) Proposta del Dipartimento di due Componenti la Commissione Giudicatrice per il conferimento di n. 1 Assegno di Ricerca (Bando di Concorso del 4/11/1999)

Il Direttore illustra l'argomento. Egli comunica che, come risulta dalla nota prot. n. 254 del 25/11 u.s. dell'Ufficio Personale, con D.R. n. 114 in data 22/11/1999 è stato rettificato il Regolamento per il conferimento di assegni per la collaborazione ed attività di ricerca di questa Università.

In ottemperanza a quanto previsto dal medesimo D.R. si informa che il termine per la presentazione delle domande di partecipazione al Concorso, per titoli e colloquio, per il conferimento di n. 24 assegni per la collaborazione ed attività di ricerca presso l'Università degli Studi di Lecce già bandito con D.R. n. 1979 del 29/10/1999 risulta prorogato di altri 30 giorni dalla data di affissione del D.R. di rettifica all'Albo dell'Ateneo.

Il D.R. in parola è stato affisso all'albo Ufficiale dell'Ateneo il 25/11/1999.

Si torna a richiamare l'attenzione su quanto previsto dall'art. 5 del Bando in parola e si segnala la necessità di comunicare tempestivamente all'Ufficio Personale, dopo lo scadere del nuovo termine utile per la presentazione delle domande di concorso, dei nominativi di docenti e ricercatori che il Consiglio di Dipartimento proporrà per la nomina della Commissione giudicatrice riguardante l'assegno da attivare presso questa Struttura.

Il Direttore invita i presenti a proporre i nominativi dei due Componenti la Commissione Giudicatrice per il conferimento di n. 1 Assegno di Ricerca relativo al Bando di Concorso del 4/11/1999.

Si apre un ampio dibattito nel corso del quale intervengono, tra gli altri, i proff. Boiti, Soliani, Blanco, Co', Luches, Rotelli.

Il Prof. Boiti propone il Prof. Luigi RENNA.

Il Prof. Blanco propone il Dott. Luigi MARTINA.

Al termine della discussione di cui innanzi il Prof. Luigi RENNA ed il Dott. Luigi MARTINA vengono proposti quali Componenti la Commissione Giudicatrice per il conferimento di n. 1 Assegno di Ricerca.

Terminata la discussione le suddette proposte vengono sottoposte all'approvazione del Consiglio ed approvate all'unanimità.

La presente parte del verbale è approvata all'unanimità seduta stante.

6 ) Approvazione Bilancio di Previsione del Dipartimento - Esercizio Finanziario Anno 2000
Il Direttore presenta al Consiglio la Bozza del Bilancio di Previsione per l'Esercizio Finanziario - Anno 2000 (v.Allegati), approntato con la partecipazione della Giunta di Dipartimento nella riunione del 30/11 u.s.-

Il Direttore illustra i vari capitoli del Bilancio di Previsione ed invita i presenti a chiedere eventuali chiarimenti.

Il Direttore comunica al Consiglio che nel Bilancio di Previsione per il 2000, la colonna denominata "Previsione di cassa dell'anno in corso" si riferisce alla situazione del Bilancio aggiornata al 20/11/1999.

Nella parte ENTRATE del Bilancio di Previsione 2000 il "FONDO INIZIALE DI CASSA PRESUNTO" è valutato in 1.150,9 ML a fronte di 1.328,6 ML del Bilancio 1999.

Egli rende noto che, come per gli anni passati, si è cercato di fare una previsione la più realistica possibile delle entrate, tenendo conto non solo dei finanziamenti per i quali sono già stati formalmente notificati al Dipartimento le rispettive assegnazioni che verranno accreditate nel 2000, ma anche delle entrate non ancora notificate o deliberate formalmente dagli organi competenti (dotazione ordinaria, seminari e congressi, MURST 60%) ma prevedibili con ragionevole certezza. Queste ultime entrate, quando non assolutamente certe, sono state sempre valutate prudenzialmente, assumendole pari in termini monetari a quelle dell'anno in corso o valutandole comunque in modo che eventuali variazioni da apportare in corso d'anno siano in aumento e non in diminuzione.

Per quanto riguarda i finanziamenti che dovrebbero essere ottenuti dal Consiglio di Amministrazione della nostra Università sono state previste le seguenti entrate:

Cap. 02-01: 485 ML contributo ordinario, oltre a 25 ML quale sede del Consorzio Einstein;

Cap. 02-02: 48 ML contributo studenti per laboratori e biblioteca;

Cap. 02-05 : 37 ML contributo per promozione attività di ricerca scientifica.

Per quanto riguarda la ripartizione delle entrate nelle varie voci in USCITA per le SPESE CORRENTI, va sottolineata l'assegnazione per il 2000 di 10 ML al Cap. 02-03, indennità di missione, che dovrebbe essere sufficiente a garantire l'aggiornamento del personale tecnico ed amministrativo; l'assegnazione di 70 ML al Cap. 03-02, acquisto materiale di consumo, destinati oltre che alle necessità dei vari servizi anche ai rifornimenti del Magazzino, per conservarne la funzionalità e la buona scorta di materiale, e l'assegnazione di 55 ML al Cap. 03-05, spese telefoniche, come importo massimo sopportabile da parte del Dipartimento. Va ribadita la raccomandazione a tutti di evitare ogni spreco ed ogni uso improprio del materiale di consumo e dei telefoni, per contenere le spese da porre a carico del Dipartimento e dei gruppi di ricerca che, oltre a tutto il materiale di consumo, saranno chiamati a rimborsare la parte del costo delle comunicazioni telefoniche eccedenti eventualmente tale assegnazione. La Direzione e la segreteria Amministrativa sono impegnate alla massima vigilanza in merito.

Si apre un breve dibattito, nel corso del quale interviene il Prof. Blanco, il quale fornisce ulteriori delucidazioni in merito all'argomento di che trattasi, ribadendo quanto già comunicato nell'ultima riunione della Giunta il 30/11 u.s.- Egli, in fase di predisposizione del Bilancio di Previsione, considerato l'aumento delle spese telefoniche, ha proposto di richiedere il rimborso ai gruppi di ricerca, superato l'importo previsto nel Bilancio dell'Esercizio corrente (ovvero la differenza tra 55 ML e 66 ML).

Per quanto riguarda le voci del Titolo secondo, SPESE IN CONTO CAPITALE, va sottolineato lo sforzo fatto anche quest'anno dal Dipartimento con l'assegnazione al Cap. 08-05, Acquisto di libri e di riviste scientifiche, di L. 113 ML provenienti dalla dotazione ordinaria di 30 ML provenienti dalla convenzione con l'INFN, oltre a 32 ML provenienti dai contributi pagati dagli studenti.

Tale sforzo è indispensabile per cercare di mantenere l'efficienza della Biblioteca nonostante i continui aumenti del prezzo delle riviste. Va sottolineato anche che l'acquisto di molte riviste e di quasi tutti i libri, tranne quelli di esclusivo utilizzo per la didattica è stato effettuato nel 1999 e dovrà essere effettuato anche nel 2000 su fondi destinati alla ricerca.

Va sottolineato inoltre che vengono destinati al Cap. 08-03, Acquisto mobili e macchine di ufficio, 50 ML tratti dalla dotazione ordinaria. Ciò per mantenere e potenziare l'efficienza degli Uffici e continuare l'opera di graduale rinnovo dei mobili degli studi dei docenti.

Va notato che per i laboratori didattici di Fisica, tutti gestiti da questo Dipartimento, è previsto anche per il 2000, uno stanziamento proveniente dalla dotazione ordinaria di 20 ML.

Si informa che a tutt'oggi non sono stati accreditati il contributo laboratorio studenti, A.A. 98/99, nè la dotazione ordinaria nè i fondi per la promozione attività ricerca scientifica relativi agli Es. 1998 e 1999.

Si segnala ancora l'assegnazione destinata al Cap.09-04, Sostegno alla ricerca, che per l'Es. 2000 è di 156,7 ML.

La previsione del cap. 09-01 (PRIN e 60% MURST) per quanto riguarda il 60% è di L. 250 ML.

Anche queste voci si vanno riducendo non solo in termini di potere d'acquisto ma addirittura in termini monetari. Questa grave situazione, accompagnata dall'indeterminazione delle entrate e dei tempi di accredito dei finanziamenti, non consente, nonostante le somme vengano stanziate allo scopo dalla dotazione ordinaria, il necessario e graduale rinnovo delle attrezzature e neppure una razionale programmazione della ricerca di base, con ripercussioni certamente negative per i risultati scientifici.

Il Direttore apre la discussione.

Si apre un ampio dibattito, nel corso del quale intervengono i Proff. Boiti, Blanco, Luches, Co', Pempinelli, Renna, Rotelli.

La Prof.ssa Pempinelli propone di aumentare il compenso per i Seminari, almeno per gli stranieri, tenendo conto che la trattenuta IRPEF è passata dal 20 al 30% e che la cifra di 300.000 Lire è ferma da più di dieci anni.

Il Direttore sottopone all'approvazione del Consiglio il Bilancio di Previsione per l'Esercizio 2000, come da bozza allegata (Allegati n. 1, 2 e 3), dopo aver accertato che non vi sono altre richieste di chiarimento. Egli, poi, mette in votazione la

 

DELIBERA N. 880/99

Il Consiglio di Dipartimento di Fisica, in data 9/12/1999, così vota l'approvazione del Bilancio di Previsione del Dipartimento - Esercizio Finanziario Anno 2000:

FAVOREVOLI: Boiti M., Luches A., Soliani G., Blanco A., Co' G., D'Anna E., Ingrosso G., Leo M., Mancarella G., Pempinelli F., Perrone M.R., Renna L., Rotelli P., Solombrino L., De Giorgi M.L., Martina L., Pepe A., Russo T., Spagna F., Pettirossi L., Perrone L., De Bonis P.-

La presente parte del verbale è approvata seduta stante.

 Allegati

Allegato n. 1

PROPOSTA RIPARTIZIONE DOTAZIONE ORDINARIA ES. 2000 IN MIGLIAIA DI LIRE

ENTRATA

 

 CAP.

 

DENOMINAZIONE

PREVISIONE

ENTRATE

1999

PREVISIONE

2000

 

 

NOTE

 

01-01

INTERESSI  

PM

 

02-01

DOT. ORD.

485.000

510.808

COMPRESI 25 ML EINSTEIN

02-02

CONTR. LAB. BIBL.

48.000

48.000

 

02-05

SEM. CONGRESSI

38.000

37.000

 

05-07

CONV. I.N.F.N.

55.000

55.000

 
  TOTALE

626.000

650.808

 

USCITE

CAP.

 

 

DENOMINAZIONE

 

 

 CONSUNTIVO 1999

RIPART. DOTAZ. 1999

 

RESIDUO IMPEGNABILE

 

PROPOSTA

2000

 

NOTE

 

 

01-01

SPESE FUNZ. ORG. AMM.VI

//

   

10.000

 

02-03

MISS. DIP.

13.686

10.000

2.655

10.000

 

02-04

SEM. CONG

102.599

48.000

11.793

62.000

 

03-01

RIL.PUBBL.

15.043

3.000

7.834

3.000

 

03-02

MAT. CONSUMO

109.849

69.000

25.867

70.000

 

03-03

RIP. MANUTENZIONE

18.060

//

9.381

//

 

03-04

POSTA

13.891

8.000

7.665

5.000

 

03-05

TELEFONO

66.000

54.000

66.000

55.000

 

03-07

MAN. LOCALI

5.908

5.000

5.706

   

03-08

TRASP. FACCHINAGGIO

2.155

2.000

2.155

   

03-09

NOL. ATTREZZ. VARIE

1.313

//

893

   

03-12

SPESE AUTOMEZZI

5.673

2.000

3.916

2.000

 

03-13

ASSIC. AUTO

2.027

1.500

175

2.000

 

04-02

COMM. BANCARIE

734

//

728

   

07-02

F. RISERVA

8.991

//

8.991

14.009

 

08-01

IMPIANTI ATTREZZATURE

236.870

35.000

79.772

   

08-03

MOB. MACCH. UFFICI

129.985

60.000

64.310

50.000

 

08-04

LAB. DID.

76.998

26.000

48.716

36.000

 

08-05

BIBLIOTECA

495.966

212.500

329.020

175.000

 

09-04

SOST. RIC. (25 EINSTEIN)

244.851

90.000

212.637

156.799

 
 

TOTALE

1.550.599

626.000

888.214

650.808

 

Allegato n. 2

ENTRATE PRESUNTE 2000

 

 

CAP.

 DESCRIZIONE

 DOTAZ. ORD.

ALTRE ENTRATE

 

MINORI ENTRATE 1999

 

TOTALE

01-01

Interessi bancari attivi

 

P.M

 

P.M.

02-01

Contributo Ordinario

510.808.000

 

485.000.000

995.808.000

02-02

Contrib. Lab. Bibl. Studenti

48.000.000

 

57.960.000

105.960.000

02-05

Promoz. Attività Ricer. Scient.

37.000.000

 

73.000.000

110.000.000

02-06

Contrib. Dottor. Ricerca

 

P.M.

//

P.M.

02-07

Contratti Vari

 

12.800.000

//

12.800.000

03-02 Contratti Attiv. Ric. Consul.  

4.280.400

2.044.500

6.324.900

04-01

Rimborsi IVA

 

97.600

//

97.600

04-02

Contrib. Vari - Rimborsi

 

24.250.000

255.874.747

280.124.747

05-02

Quota 60%MURST

 

250.000.000

34.500.000

284.500.000

05-03

Cofinanziamento P.R.I.N.

 

P.M.

 

P.M.

05-04

Contratti e Contributi CNR

 

P.M.

 

P.M.

05-05

Contributi altri Enti

 

20.000.000

22.366.673

42.366.673

05-06

Assegnazioni varie Univers.

 

P.M.

//

P.M.

05-07

Convenzione INFN

55.000.000

 

//

55.000.000

05-08

Ricerca ASI

 

460.000.000

200.000.000

660.000.000

 

 

TOTALI

 

650.808.000

 

771.428.000

 

1.130.745.920

 

2.552.981.920

 

Avanzo di cassa presunto

 

1.150.961.977

 

1.150.961.977

 

 

TOTALI

 

650.808.000

 

1.922.389.977

 

1.130.745.920

 

3.703.943.897

 

Partite giro

 

145.000.000

 

145.000.000

 

 

TOTALI

 

650.808.000

 

2.067.389.977

 

1.130.745.920

 

3.848.943.897

Allegato n. 3

PREVISIONE USCITA 2000

Cap.

Descrizione

Cassa residua presunta

Dotaz. Ord.

Altre Assegn. Previste

Finanziamenti 1999

da Acquisire

Totale Previsione

01-01

Spese funz. Organi amm.vi  

10.000.000

   

10.000.000

02-01

Spese personale a contratto

11.200.000

//

12.800.000

 

24.000.000

02-03

Indennità Missioni

-7.214.668

10.000.000

//

10.000.000

12.785.332

02-04

Prom. Attiv. Ric. Scient.

- 63.198.051

62.000.000

 

83.000.000

81.801.949

02-05

Quote Proventi al Personale

396.359

//

2.790.140

1.973.419

5.159.918

02-07

Spese Dott. Ricerca

15.976.175

//

   

15.976.175

03-01

Pubblicazioni. E rilegature.

1.178.739

3.000.000

2.000.000

9.000.000

15.178.739

03-02

Acquisto Mater. Di consumo

-16.499.619

70.000.000

23.000.000

47.521.280

124.021.661

03-03

Manut. Attrezz. Macchinari

9.602.022

//

 

595.800

10.197.822

03-04

Spese Postali

-1.680.636

5.000.000

2.500.000

9.376.267

15.195.631

03-05

Spese Telefoniche

//

55.000.000

12.000.000

66.000.000

133.000.000

03-07

Spese piccola manutenzione

706.614

//

 

5.000.000

5.706.614

03-08

Spese Trasp. E Facchinaggio

155.500

//

 

2.000.000

2.155.500

03-09

Spese nolo attrezz. Varie

893.000

//

   

893.000

03-12

Manutenzione automezzo

812.929

2.000.000

2.500.000

3.435.600

8.748.529

03-13

Assic. Automezzo

-1.324.800

2.000.000

 

1.500.000

2.175.200

03-15

Spese per la Didattica

-16.000.000

//

 

16.000.000

 

04-02

Commissioni bancarie

728.014

   

//

728.014

07-02

Fondo di riserva

8.991.124

14.008.876

   

23.000.000

08-01

Imp. Attrezzature e macchinari

134.260.937

   

35.000.000

169.260.937

08-03

Mobili e macchine ufficio

4.701.693

50.000.000

 

60.000.000

114.701.693

08-04

Laboratori Didattici

21.399.038

36.000.000

 

28.765.800

86.164.838

08-05

Biblioteca

44.712.511

175.000.000

-17.750.000

404.640.000

606.602.511

09-01

MURST 60% + P.R.I.N.

775.920.581

 

250.000.000

34.500.000

1.060.420.581

09-03

Contratti e Contrib. CNR

56.762.345

   

//

56.762.345

09-04

Spese Sostegno Ricerca

123.471.201

156.799.124

 

90.000.000

370.270.325

09-05

Spese Contr. E Convenzioni

24.325.947

 

1.587.860

71.081

25.984.888

09-06

Spese convenzione altri Enti

3.591.810

 

20.000.000

22.366.673

45.958483

09-08

Contratti ASI

367.776

 

460.000.000

200.000.000

660.367.776

09-09

Contratto Enel

16.725.436

     

16.725.430

   

TOTALI

 

1.150.961.977

 

650.808.000

 

771.428.000

 

1.130.745.920

 

3.703.943.897

 

 

 

PARTITE DI GIRO

         
10-01 Riten. Erarariali    

20.000.000

 

20.000.000

10-02 Ant. Picc. Spese    

10.000.000

 

10.000.000

10-03 Rit. Assist. Previdenziali    

10.000.000

 

10.000.000

10-04 Anticipazione su missioni    

70.000.000

 

70.000.000

10-05 Anticipazione varie    

35.000.000

 

35.000.000

   

TOTALE GENERALE

 

1.150.961.977

 

650.808.000

 

916.428.000

 

1.130.745.920

 

3.848.943.897

 

7 ) Utilizzo fondi Sostegno alla Ricerca (Cap. 09-04 del Bilancio di Previsione)

Il Direttore ricorda che nella voce Sostegno alla Ricerca (Cap. 09-04 del Bilancio di Previsione) sono disponibili circa 293 ML, risultanti da residui dello scorso anno e da nuove entrate, che il Dipartimento potrebbe proficuamente impegnare in varie iniziative quali: aquisto attrezzature scientifiche, finanziamento di Assegni di ricerca o borse di dottorato ecc.-

Egli comunica, inoltre, che già nell'ultima riunione della Giunta, il prof. Boiti aveva avanzato la richiesta di due assegni biennali di ricerca per il gruppo teorico.

Si apre la discussione cui intervengono, tra gli altri, i proff: Luches, Blanco, Co', Boiti, Perrone M.R. e Renna. Dalla discussione emerge subito chiaro che sarebbe opportuno tenere almeno 50 ML nella stessa voce (Sostegno alla Ricerca) come riserva per eventuali necessità.

Interviene il prof. Luches il quale fa notare che il finanziamento di nuovi assegni di ricerca andrebbe fatto oculatamente per evitare di creare false aspettative a tutti i giovani dottorandi.

Il Direttore ricorda al proposito che il Dipartimento aspetta ancora il finanziamento di N. 7 assegni di ricerca cofinanziati dal F.S.E. e che anche questi possono far parte della discussione globale.

Interviene il prof. Renna il quale sottolinea la necessità di utilizzare i fondi anche allo scopo di finanziare attività di ricerca in didattica indirizzata sia all'insegnamento secondario che universitario di base.

Dopo ampio scambio di idee, il Direttore, considerato che entro il 15 gennaio p.v. il Dipartimento dovrà discutere anche le richieste di progetti per l'acquisto di attrezzature didattiche e scientifiche per presentare al Senato Accademico una lista di priorità, vista l'ora tarda, propone di rinviare la discussione alla prossima riunione del Consiglio. Egli, pertanto, s'impegna a convocare il Consiglio di Dipartimento subito dopo le vacanze di Natale e, comunque, prima del 15/1/2000. Nel frattempo lo stesso avrà cura di reperire informazioni sugli assegni di ricerca cofinanziati dal F.S.E. in modo tale da avere un quadro chiaro della situazione in cui muoversi per il prossimo C.d.D.-

Il Consiglio di Dipartimento prende atto.

Null'altro essendovi da discutere, la riunione del Consiglio di Dipartimento ha termine.

La seduta è tolta alle ore 19.30.

Il Segretario
Dott.ssa Primalda DE BONIS

Il Presidente
Prof. Armando BLANCO