-
Obiettivi
Sviluppare la capacità di distinguere gli elementi essenziali di un problema, scomponendolo in sottoproblemi. Largo spazio sarà dedicato alle operazioni con vettori e matrici, che costituiscono l'oggetto dell'Algebra lineare, di fondamentale importanza per diverse applicazioni della Matematica: l'approssimazione e il calcolo numerico, l'integrazione di certi tipi di equazioni differenziali, la programmazione lineare, l'elaborazione di immagini con il computer.
-
Regole d'Esame
L'esame consta di una prova scritta di due ore e di una prova orale opzionale.
La prova scritta è articolata in domande a risposta multipla, e due esercizi. Non è consentito l'uso di calcolatrici, telefoni, palmari... e non è consentita la consultazione di libri o appunti. La prova scritta si intende superata se si ottiene un punteggio non inferiore a 18/30. Superata la prova scritta si può accettare il voto dello scritto come voto finale o procedere con la prova orale. Un voto non inferiore a 18/30 vale per tutti gli appelli successivi se non si consegna un nuovo scritto.
La prova orale ha un voto indipendente dal voto dello scritto e si intende superata con un voto non inferiore a 18/30. Se si decide di sostenere la prova orale, il voto finale sarà la media dei voti dello scritto e dell'orale. Indipendentemente dal risultato, sostenendo l'orale il voto dello scritto non è più valido per successive prove orali.
-
Slide del corso
-
Libri consigliati
G. De Cecco, R. Vitolo: Note di Geometria ed Algebra, Facoltà di Ingegneria, Università di Lecce, 2008.
G. Calvaruso, R. Vitolo: Esercizi di Geometria e Algebra, Facoltà di Ingegneria, Università di Lecce, 2004.
M. Abate: Algebra lineare, McGraw-Hill Libri Italia, Milano, 2000.
-
Esercizi e prove d'esame
Prova scritta del 17 settembre 2014
Prova scritta del 3 settembre 2014 Prova scritta dell'11 luglio 2014
Prova scritta del 16 giugno 2014
Prova scritta del 17 febbraio 2014
Prova scritta del 3 febbraio 2014
Prova scritta del 13 gennaio 2014
Prova scritta del 21 ottobre 2013
Prova scritta del 9 settembre 2013
Prova scritta del 19 luglio 2013
Prova scritta del 2 luglio 2013
Prova scritta del 22 aprile 2013
Prova scritta del 18 aprile 2013
Prova scritta del 4 marzo 2013
Prova scritta del 18 febbraio 2013
Prova scritta del 12 febbraio 2013
Raccolta domande a risposta multipla (fino al 16 gennaio 2013)
Prova scritta del 16 gennaio 2013
Prova scritta del 3 dicembre 2012
Esercizi svolti il 6 novembre 2013
Prova scritta del 23 ottobre 2012
Prova scritta del 20 settembre 2012
Prova scritta del 5 settembre 2012
Prova scritta del 16 luglio 2012
Prova scritta del 2 luglio 2012
-
Registri delle lezioni
Registro delle lezioni 2013-2014
Registro delle lezioni 2012-2013
Registro delle lezioni 2011-2012
|
[ ©Mark Rothko: No. 10]
|