( 9 CFU - 63 h - II semestre )
Diario delle lezioni per l'anno accademico 2016-2017
Data | Argomenti trattati |
|
1 |
27 febbraio 2017 |
Introduzione generale al corso: programma, testi di riferimento, modalita' d'esame. Il metodo scientifico. Grandezze fisiche. Dimensione di una grandezza fisica e analisi dimensionale. Grandezze fondamentali e grandezze derivate. Unita' di misura. Sistema di unita' di misura Internazionale (SI). Procedimento di misura. Misure dirette e misure indirette. Errori (incertezze) di misura. Errori casuali e sistematici. Misure precise e misure accurate. Media e scarto quadratico medio di un insieme di misure. Distribuzione di Gauss. |
2 |
1 marzo 2017 |
Cifre significative. Errore assoluto ed errore relativo. Formule di propagazione degli errori. Esempi e applicazioni. Grandezze scalari e grandezze vettoriali. Richiami di algebra vettoriale. Prodotto scalare e vettoriale. Derivata di un vettore. |
3 |
3 marzo 2017 |
Studio dei moti rettilinei: legge oraria del moto, velocita' media e velocita' istantanea, accelerazione media e istantanea. Moto rettilineo uniforme. Moto rettilineo uniformemente accelerato. Esempi e applicazioni. |
4 |
6 marzo 2017 |
Moto verticale di un grave. Moto armonico semplice. Moto rettilineo smorzato esponenzialmente. Esercizi. Moti piani: vettori posizione, velocita' e accelerazione. Coordinate polari. Componenti radiale e trasversale della velocita'. |
5 |
8 marzo 2016 |
Componenti radiale e trasversale dell'accelerazione. Componenti tangenziali e normali di velocita' e accelerazione. Moti circolari. Accelerazione centripeta. Velocita' angolare ed accelerazione angolare. |
6 |
10 marzo 2017 |
Moto di un proiettile. Gittata e altezza massima. Moto in tre dimensioni. Scomposizione e composizione dei moti. Esempi ed esercizi. |
- |
13 marzo 2017 |
Esempi ed esercizi. |
7 |
15 marzo 2017 |
Introduzione alla dinamica. Principio d'inerzia. Concetto di forza. Seconda legge della dinamica. Concetto di massa inerziale. Terza legge della dinamica. Quantita' di moto. Impulso. Classificazione delle forze. Forza peso. Reazioni vincolari. Forze di attrito radente. Coefficienti di attrito statico e dinamico. Esempi e applicazioni. |
8 |
17 marzo 2017 |
Studio del moto su un piano inclinato con e senza attrito. Forza elastica. Esercizi e applicazioni. |
9 |
20 marzo 2017 |
Forza di attrito viscoso: velocita' limite. Studio del moto di un pendolo semplice: caso delle piccole oscillazioni. Esempi e applicazioni. |
10 |
22 marzo 2017 |
Lavoro di una forza. Potenza. Teorema dell'energia cinetica. Lavoro di una forza di attrito radente. Esempi e aplicazioni. |
11 |
24 marzo 2017 |
Lavoro della forza peso. Lavoro di una forza elastica.
Forze conservative. Energia potenziale. Principio di conservazione dell'energia meccanica. Relazione tra energia potenziale e forza. Esempi e applicazioni. |
12 |
27 marzo 2017 |
Momento angolare. Momento di una forza. Teorema del momento angolare. Forze centrali. Esempi e applicazioni. |
13 |
29 marzo 2017 |
Studio dei moti relativi: teoremi delle velocita' e delle accelerazioni relative. Velocita' e accelerazioni di trascinamento. Accelerazione di Coriolis. Sistemi di riferimento inerziali e non inerziali. Forze apparenti. |
14 |
29
marzo 2017 |
Esercizi e applicazioni. |
15 |
3 aprile 2017 |
Principio di relativita' galileiana. Trasformazioni di Galileo. Analisi del moto di trascinamento rettilineo uniformememnte accelerato. Analisi del moto di trascinamento rotatorio uniforme. Analisi del moto rispetto alla Terra. |
16 |
5 aprile 2017 |
Introduzione alla dinamica di un sistema di punti materiali. Centro di massa di un sistema di punti materiali. Teorema del moto del centro di massa. Conservazione della quantita' di moto totale. Teorema del momento angolare. Conservazione del momento angolare. Esercizi e applicazioni. |
17 |
7 aprile 2017 |
Proprieta' del sistema di riferimento del centro di massa. Teoremi Koenig e dell'energia cinetica. Sistemi di forze ed equazioni cardinali di un sistema di punti materiali. |
18 |
19 aprile 2017 |
Proprieta' principali dei sistemi di forze. Coppia di forze. Sistemi di forze parallele: il caso della forza peso. Baricentro. Urti tra due punti materiali. Urto completamente anelastico. Urto elastico. Urti anelastici: coefficiente di restituzione. Esercizi e applicazioni. |
19 |
21 aprile 2017 |
Introduzione generale alla dinamica dei corpi rigidi. Traslazioni, rotazioni, rototraslazioni. Corpo rigido continuo. Densita' volumetrica, superficiale e lineare. Posizione del centro di massa. |
20 |
24 aprile 2017 |
Esempi di calcolo della posizione del centro di massa in sistemi in una, due o tre dimensioni. Rotazioni attorno ad un asse fisso in un sistema di riferimento inerziale. Momento angolare assiale. Momento d'inerzia. |
21 |
26 aprile 2017 |
Lavoro ed energia cinetica in moti di rotazionali con asse fisso. Esercizi e applicazioni. |
22 |
28 aprile 2017 |
Calcolo di momenti d'inerzia in vari sistemi. Teorema di Huygens-Steiner. Esercizi e applicazioni. |
23 |
3 maggio 2017 |
Pendolo composto: lunghezza ridotta e assi reciproci. Analisi cinematica e dinamica del moto di puro rotolamento. Esercizi e applicazioni. |
24 |
5 maggio 2017 |
Attrito volvente. Impulso angolare. Esempi e applicazioni. |
25 |
8 maggio 2017 |
Teorema di Poinsot. Ellissoide e matrice d'inerzia. Assi principali e assi centrali d'inerzia. Esempi e applicazioni. |
26 |
10 maggio 2017 |
Ellissoide dell'energia. Giroscopio. Moto di una trottola. Precessione e nutazione. Equazioni della statica. Esempi e applicazioni. |
27 |
12 maggio 2017 |
Introduzione generale ai fenomeni ondulatori. Proprieta' dell'equazione differenziale dell'oscillatore armonico. Energia dell'oscillatore armonico. Esercizi e applicazioni. |
28 |
15 maggio 2017 |
Oscillatore armonico smorzato da una forza di attrito radente. Oscillatore armonico smorzato da una forza di attrito viscoso: smorzamento forte, critico e debole Oscillatore armonico forzato. |
29 |
17 maggio 2017 |
Risonanza. Esempi ed applicazioni. Pendolo di torsione. Esperimento di Cavendish. Le leggi di Keplero. Il problema dei due corpii: massa ridotta. |
30 |
19 maggio 2017 |
La forza gravitazionale. Massa inerziale e massa gravitazionale. Il campo gravitazionale. Energia potenziale gravitazionale. Il potenziale gravitazionale. Esempi e applicazioni. |
31 |
24 maggio 2017 |
Potenziale e campo gravitazionale generato da distribuzioni di massa generiche. Determinazione della traiettoria in un campo gravitazionale generato da una distribuzione sferica di massa. |
32 |
25 maggio 2017 |
Classificazione delle orbite. Riduzione ad un problema monodimensionale. Energia potenziale efficace e potenziale centrifugo. Esempi ed applicazioni. Velocita' di fuga da un pianeta. Moto di satelliti. |