Analisi Qualitativa sui Laureati in Fisica a Lecce
Analisi Qualitativa sui Laureati in Fisica a Lecce
Raimondo Anni
Lecce 15 marzo 1997
Nota: successivamente alla scrittura della nota seguente,
una ragionevole ricostruzione degli archivi ha consentito di reperire
informazioni mancanti alla data della prima stesura. L'integrazione
di queste informazioni, cosi` come l'aggiornamento dei dati, viene
per il momento fornita solo tramite le figure. I dati sono da considerarsi
aggiornati al 31 maggio 1998.
-
fis1.gif
- Numero dei Laureati, Voto Medio di Maturita`, Distribuzione Scuole
di Provenienza e Distribuzione dei Voti di Maturita` (Tutti i Laureati
per Anno Solare di Laurea)
-
fis2.gif
- Voto Medio di Laurea, Mediana degli Anni Impiegati, Distribuzione
dei Voti di Laurea e Distribuzione degli Anni Impiegati (Tutti i Laureati
per Anno Solare di Laurea)
-
fisle1.gif
- Numero dei Laureati, Voto Medio di Maturita`, Distribuzione Scuole
di Provenienza e Distribuzione dei Voti di Maturita` (Laureati con Carriera
Interamente a Lecce e per Anno Solare di Laurea)
-
fisle2.gif
- Voto Medio di Laurea, Mediana degli Anni Impiegati, Distribuzione
dei Voti di Laurea e Distribuzione degli Anni Impiegati (Laureati con Carriera
Interamente a Lecce e per Anno Solare di Laurea)
-
fisle1i.gif
- Numero dei Laureati, Voto Medio di Maturita`, Distribuzione Scuole
di Provenienza e Distribuzione dei Voti di Maturita`
(Laureati con Carriera
Interamente a Lecce e per Anno Accademico di Immatricolazione)
-
fisle2i.gif
- Voto Medio di Laurea, Mediana degli Anni Impiegati, Distribuzione
dei Voti di Laurea e Distribuzione degli Anni Impiegati
(Laureati con Carriera
Interamente a Lecce e per Anno Accademico di Immatricolazione)
- Invece che la Media degli Anni Impiegati, si e` preferito fornire
la Mediana degli Anni Impiegati, calcolata come l'inverso della Velocita`
Media di Laurea.
-
I dati del 1998 sono, ovviamente, provvisori.
-
I dati, per Anno Accademico di Immatricolazione, successivi a circa il 1985
sono distorti dalla mancanza degli immatricolati, in numero crescente al
crescere dell'anno di immatricolazione, negli anni piu` recenti che
NON hanno ancora conseguito la laurea.
Premessa
Dagli archivi in nostro possesso risulta che, dal 25/10/71 al 19/12/96,
si sono laureati in Fisica, presso il nostro corso di laurea,
complessivamente 701 studenti. Purtroppo i dati a nostra disposizione
sono incompleti, nel senso che non sono a nostra disposizione gli anni
di immatricolazione, le scuole di provenienza ed i voti di maturita`
dei laureati negli appelli di laurea precedenti a quello del 18/1/77.
Il numero degli studenti per i quali i dati sono parziali risulta
essere di 212, circa pari ad un terzo della popolazione. I dati dei
restanti 489 laureati coprono un periodo di tempo di 20
anni, e possono comunque essere considerati significativi per tentare
di capire come, almeno in questo periodo di tempo, si sono modificate
le caratteristiche della popolazione degli studenti che riescono a
conseguire la laurea in Fisica.
Numero dei Laureati
Nella figura a
fianco e` riportato il
numero degli studenti che si sono laureati negli anni solari dal 1971
al 1996.
Si puo` osservare come entro il 1971, a soli quattro anni
dall'istituzione del corso di laurea, si siano laureati ben 13 studenti.
Nel 1972 si raggiunge il massimo della produzione con 50 laureati,
dovuto all'accumulo degli studenti immatricolati nel 1967, in lieve
ritardo, con i piu` veloci di quelli immatricolati nel 1968. Negli anni
successivi il numero dei laureati decresce sino a circa il 1975 per
attestarsi, fra il 1976 e il 1986, su un numero di circa 25 laureati
all'anno. Successivamente il numero dei laureati decresce ancora sino a
raggiungere il minimo nel 1889 per poi riposizionarsi su un valore medio
di circa una ventina di laureati all'anno.
Se il picco iniziale nel numero dei laureati e` dovuto al regime
transitorio connesso all'attivazione del corso di laurea, la
decrescita che si manifesta dal 1985 al 1989 e` da attribuirsi
all'attivazione del corso di laurea in Biologia, avvenuta nell'A.A.
1979/80, che ha gradualmente portato il numero delle immatricolazioni
al corso di laurea in Fisica da un numero medio superiore a 200, negli
anni dal 1967 al 1979, sino ad un numero medio di circa 100, nel
periodo che grossolanamente copre gli anni che vanno dal 1983 al 1990.
E` da rilevare il fatto che, se si esclude il minimo del 1989, il quasi
dimezzamento del numero delle immatricolazioni ha prodotto solo una
modesta decrescita del numero dei laureati. L'elevatissimo numero delle
immatricolazioni negli anni sino al 1980 era dovuto al limitato numero
di parcheggi universitari disponibili, e per quanto riguarda il
corso di laurea in Fisica, l'apertura del corso di laurea in Biologia
si e` limitata ad attrarre immatricolazioni di studenti che, in
stragrande maggioranza, non avrebbero completato gli studi.
Successivamente al 1990 il numero delle immatricolazioni a Fisica
ha iniziato a crescere in modo significativo, ma questo dato ha scarsa
influenza sui dati dei laureati che consideriamo.
Voti di Laurea
Nelle due figure seguenti sono riportati
i voti medi di laurea conseguiti dai laureati in Fisica, e la loro
distribuzione in diverse classi, negli
anni solari considerati.
|
|
|
Per calcolare il voto medio si e`, arbitrariamente,
considerata pari a 113 la votazione di 110 e Lode.
Il voto medio ha un valore particolarmente alto nel 1971, cio` non
meraviglia: e` il voto medio degli studenti immatricolati nel 1967 che
hanno completato gli studi entro la durata legale del corso di laurea,
e` ragionevole, pertanto, ritenere fossero particolarmente
bravi. Successivamente il voto diminuisce in media, sino al 1975
quando si colloca al di sotto del 100. Dal 1976 al 1983 il voto medio
cresce e si mantiene costantemente al di sopra del 102 per
riposizionarsi successivamente, in media, di poco al di sopra del 100
sino al 1992. E` da notare come, nonostante il voto medio complessivo,
su tutto il periodo considerato, sia intorno a 102, negli anni che
vanno dal 1983 al 1994, con due sole eccezioni, il voto si collochi
sotto il valor medio totale. Gli ultimi cinque anni danno indicazioni
contradditorie: due modesti risultati intorno al 98 sono interrotti da
un eccellente risultato superiore al 104 e gli ultimi due anni si
posizionano intorno al 103 e 105 inducendoci a sperare che siano
indicativi del consolidarsi di un nuovo, piu` alto, livello medio.
L'analisi della figura della distribuzione percentuale dei
voti di laurea consente di comprendere l'origine
dell'andamento dei valori medi.
Un primo periodo in
cui la lode viene concessa con estrema cautela e` seguito da un periodo di
sei anni nei quali la lode viene attribuita a piu` del 20% dei laureati.
Negli ultimi due anni di questo periodo il 45% dei laureati consegue un
voto di laurea di 110 o di 110 e Lode.
Negli anni seguenti si
manifesta una decrescita, in media e con rilevanti fluttuazioni, della
percentuale delle votazioni piu` elevate, che si riducono, in cinque
degli anni considerati, intorno al 10%.
L'andamento delle basse
votazioni, minori di 90, ha l'andamento corrispondente: nel periodo di
larga concessione delle massime votazioni, a cavallo del 1980, la percentuale
delle votazioni inferiori a 90 risulta intorno al 5%,
per superare, in media,
il 10% nel periodo successivo fino al 1992 e per ricollocarsi
negli ultimi quattro anni intorno al 5%, con l'esclusione del
1994 dove supera il 20%.
Durata degli Studi
Nelle figure seguenti e` illustrato l'andamento
del numero medio degli anni impiegati per conseguire la laurea
nei diversi anni solari e la loro distribuzione
percentuale in classi.
A causa dell'incompletezza degli
archivi a nostra disposizione i dati iniziano dall'anno solare 1977.
|
|
|
Il numero medio degli anni impiegati manifesta, dopo un iniziale
periodo di quattro anni caratterizzato
da un andamento oscillante con una media intorno ai 5.5 anni, una
violenta crescita che lo porta da un valore di circa 5.5 anni nel 1980
ad un massimo di circa 10 anni nel 1991, seguito da valore di circa 9.5
anni nel 1992.
La crescita corrisponde ad un incremento di circa mezzo
anno di ritardo nel conseguire la laurea per ogni anno solare.
Agli anni 1990 e 1991 segue il fortunato 1993 con una durata appena
superiore ai 7 anni, immediatamente seguito dal 1994 che riposiziona la
durata degli studi al di sopra dei 9 anni.
Nei due anni successivi la durata
degli studi decresce sino a poco piu` di 8 anni.
L'andamento incerto
degli ultimi cinque anni
era gia`
stata rilevata nell'andamento dei voti di laurea e nella distribuzione
in classi dei voti di laurea stessi e, come vedremo in seguito,
corrisponde ad un'elevata concentrazione, negli anni in cui si
conseguono i migliori risultati, di studenti con
un curriculum scolastico precedente particolarmente brillante.
Nella figura relativa alla distribuzione percentuale della durata degli
studi, si puo` apprezzare come la
specie degli studenti che hanno conseguito la laurea in meno di 4.5
anni si estingua praticamente intorno al 1980, con due sole fugaci
ricomparse nel 1984 e nel 1987. Nemmeno l'eccezionale annata del 1993
consente, negli anni successivi, di riosservare un sopravvisuto della
specie.
La figura evidenzia come, progressivamente, si siano
avviate all'estinzione, con sparute ricomparse, anche le specie di
studenti che hanno conseguito
la laurea impiegando periodi di tempo compresi fra i 4.5 e 5.0 anni e
fra i 5 e 6 anni.
Nella parte bassa della figura si assiste
all'imponente avanzata dell'esercito degli studenti che impiegano piu`
di 8 anni, avanzata, che solo i mitici ragazzi del 93 e del 96
riescono per due anni a trasformare in disastrosa ritirata.
Carriera Scolastica Precedente
L'analisi della carriera scolastica
precedente puo` risultare utile ai fini della comprensione dei
risultati ottenuti dai laureati in Fisica nel corso della loro carriera
universitaria.
Purtroppo, come per la durata degli studi universitari,
anche in questo caso l'incompletezza dei nostri archivi ci impedisce
di risalire oltre l'anno solare 1977.
Nella figura a fianco e`
riportato l'andamento nel tempo della percentuale dei laureati
provenienti da diversi tipo di scuole secondarie. Dei 489 laureati per
i quali e` disponibile l'informazione sulla scuola di provenienza il
55% proveniva dal Liceo Scientifico, il 18% dal Liceo Classico, il 17%
da diversi indirizzi dell'Istituto Tecnico Industriale ed il 10% da
altri tipi di scuole.
L'analisi della figura non fornisce indicazioni di una significativa
modifica, nel corso del tempo, di queste percentuali. L'unico dato che
sembra emergere e` una lieve contrazione della percentuale dei laureati
provenienti dal Liceo Classico a vantaggio di quelli provenienti dal
Liceo Scientifico ed un consolidamento, negli ultimi 5 anni, intorno al
15% degli studenti provenienti da altri tipi di scuole che, in 3 dei 4
anni immediatamente precedenti, erano scomparsi.
E` pertanto difficile
pensare che i cambiamenti osservati nella carriera universitaria dei
laureati, nel corso degli anni, possano dipendere da combiamenti nella
ripartizione fra i diversi tipi di scuole secondarie di provenienza.
Nelle due figure seguenti e` riportato l'andamento nel tempo del voto
medio di maturita` e la distribuzione in classi diverse del voto stesso.
|
|
|
L'andamento del voto medio di maturita` e` caratterizzato da una crescita
regolare nel primo periodo seguito da una lieve regolare decrescita
sino al 1983. Dal 1984 in poi si mantiene praticamente costante
con due vistosi picchi nel 1987 e nel 1993. A questi picchi corrisponde
una significativa decrescita della durata degli studi nella figura
corrispondente, cosi` come alla crescita del voto di maturita` negli
ultimi due anni corrisponde una decrescita della durata degli studi.
Se e` facile attribuire ad una miglior qualita` degli studenti,
presunta dal miglior voto di maturita`,
la diminuzione della durata degli studi, appare difficile tentare di
giustificare la crescita media della durata degli studi negli anni 80
sulla sola base di una peggior qualita` degli studenti.
In questo periodo, se si escludono gli anni 1981, 1982 e 1983, il voto
medio di maturita` e` sostanzialmente costante.
Qualche ulteriore indicazione e` fornita dall'analisi della distribuzione
in classi del voto di maturita` che suggerisce una correlazione negativa
fra la durata degli studi e la percentuale di studenti che hanno conseguito
una votazione di maturita` superiore a 55.
Risulta ancora piu` difficile giustificare sulla base dei
voti di maturita` l'estinzione della specie degli studenti che conseguono
la laurea in tempi non troppo lontani dalla durata legale del corso
di laurea in Fisica.
Dati del Corso di Laurea in Matematica
|
|
Solo per curiosita` e senza alcun tentativo di analisi o di
confronto, riportiamo alcuni dati del corso di laurea in Matematica,
corrispondenti ad alcuni di
quelli precedentemente discussi per il corso di laurea in Fisica.
Per questo corso di laurea non disponiamo di dati sulla carriera
precedente degli studenti, ed i dati sulla carriera universitaria si
arrestano al 1992. I dati in nostro possesso sulla carriera
universitaria dei laureati in Matematica sono meno incompleti
di quelli del corso di laurea in Fisica ed e` stato, pertanto,
possibile fornire indicazioni sulla durata media degli studi anche per
il periodo dal 1971 al 1981.
|
|
|
|
|
| | |