Visita del Collegio Fiorini
Sede dei Corsi di Laurea in Fisica e in Matematica della Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, e dei Dipartimenti di Fisica, di Matematica e di Scienze dei Materiali
|
|
![]() |
|
Come Raggiungere il Collegio Fiorini
Si esce dalla citta di Lecce lungo via Monteroni, raggiunto il bivio Arnesano,
a destra, Monteroni, a sinistra, si imbocca la strada provinciale Lecce-Arnesano.
Dopo circa 2 km si raggiunge l'ingresso del Collegio Fiorini, preannunciato da segnaletica verticale ed evidenziato da un allargamento della sede stradale con segnaletica orizzontale per favorire l'ingresso e l'uscita dei veicoli. Sulla sede stradale si affacciano tre cancelli NON
tentate di utilizzare il secondo:
e` riservato all'uscita.
![]() Ingresso del Fiorini |
L'ingresso del
Fiorini si presenta con la vista di una Villa di pregevole fattura, risalente ai primi anni del 1900.
La Villa ospita la Presidenza della Facolta` di Scienze e alcuni studi del Dipartimento di Matematica, al piano inferiore, e le strutture del Polo Informatico gestito dal Dipartimento di Matematica, al piano superiore. |
![]() La Villa vista da uno dei due giardinetti antistanti la sua facciata |
![]() Particolare della facciata della Villa |
![]() Piazzale all'ingresso del Dipartimento di Matematica, sul lato destro della Villa |
![]() Strada di accesso ai posteggi |
A sinistra della Villa si apre la strada di accesso ai principali piazzali di posteggio e agli altri edifici del Polo Scientifico Tecnologico.
Sul lato sinistro si puo` godere di una prima vista della pineta e si puo` ammirare la vera di un pozzo tuttora utilizzato per l'irrigazione dell'orto confinante con la pineta. |
![]() Particolare della pineta |
![]() La vera del pozzo |
![]() Scorcio della Villa vista dal pozzo |
![]() Vista del primo piazzale |
Raggiunto il primo piazzale, sul lato sinistro appare un colonnato che si prolunga
sino all'abitazione del custode. A sinistra, guardando verso la pineta, si intravvede la colombaia.
Dagli altri lati il piazzale e` delimitato da edifici dei Dipartimenti di Matematica e di Fisica e da un filare di cipressi. |
![]() Abitazione del custode |
![]() Vista dal colonnato della colombaia |
![]() Collegamento fra gli edifici dei Dipartimenti di Matematica, in bianco, e di Fisica, in ocra |
![]() La fermata del servizio di autolinee all'inizio del secondo piazzale |
Attraversando il filare di cipressi si raggiunge il secondo, e piu` grande, piazzale.
Al suo inizio e` sistemata la fermata del servizio di autolinee di collegamento con la citta` di Lecce.
Il piazzale e` delimitato, da un lato, dalla pineta, con la colombaia e un edificio adibito a deposito, dall'altro, dal corpo del nuovo edificio del Dipartimento di Fisica. |
![]() La colombaia vista dal secondo piazzale |
![]() Il nuovo edificio del Dipartimento di Fisica sormontato dalla cupola del piccolo Osservatorio utilizzato per la didattica |
![]() Il corpo del nuovo edificio del Dipartimento di Fisica. Oltre i cipressi l'edificio del Dipartimento di Matematica, che si affaccia sul primo piazzale, e la torre della Villa. |
Il Dipartimento di Scienze dei Materiali
e i Laboratori del Dipartimento di Fisica
![]() Ingresso del Dipartimento di Scienze dei Materiali |
Svoltando a sinistra, alla fine del secondo piazzale, ci si dirige verso l'edificio
che ospita la Facolta` di Ingegneria e, successivamente, verso gli edifici di Ecotecne.
Svoltando a destra, per continuare la visita del Fiorini, si raggiungono l'edificio del Dipartimento di Scienze dei Materiali e i capannoni dove sono ospitati i Laboratori del Dipartimento di Fisica. |
![]() L'edificio del Dipartimento di Scienze dei Materiali |
![]() I capannoni dei Laboratori del Dipartimento di Fisica |
![]() I tetti dei capannoni e il nuovo edificio del Dipartimento di Fisica, visti dal lastricato sovrastante il corridoio dei capannoni |
![]() Il giardino dell'INFN |
Alla fine dei capannoni sulla destra si apre un piccolo spazio alberato. Su questo si affacciano, da un lato, i locali dell'amministrazione della locale sezione dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, dall'altro, a sinistra nella foto, il retro del vecchio edificio del Dipartimento di Fisica. |
![]() L'edificio adibito a sede dell'amministrazione della locale sezione dell'INFN |
![]() Vista della cupola dell'Osservatorio dal giardino dell'INFN |
![]() Vista dall'alto del giardino dell'INFN |
Ingresso al Dipartimento di Fisica
![]() Ingresso del Dipartimento di Fisica |
Continuando lungo il viale dei Laboratori sulla destra ci si ricongiunge con la strada di collegamento fra il primo piazzale e il viale stesso. In prossimita` del passaggio di comunicazione fra i Dipartimenti di Fisica e di Matematica e` situato l'ingresso principale al Dipartimento di Fisica. |
![]() Strada di collegamento fra il primo piazzale e il viale dei Laboratori |
![]() Passaggio di comunicazione fra i Dipartimenti di Fisica e di Matematica |
![]() Parte terminale del vecchio edificio del Dipartimento di Fisica e il viale dei Laboratori |
![]() Il giardino delle aule visto dall'ingresso del Dipartimento di Fisica |
La strada antistante il Dipartimento di Fisica e gli edifici appartenenti al corpo principale del Dipartimento di Matematica delimitano uno spazio verde sul quale si affacciano aule e la biblioteca del Dipartimento di Matematica. |
![]() Il porticato di accesso alle aule del piano terra |
![]() Il giardino delle aule con sullo sfondo, all'angolo, la porta secondaria di accesso all'atrio del Dipartimento di Matematica |
![]() Macine olearie parzialmente lavorate rinvenute abbandonate in campagna. Acquistate e fatte collocare nel giardino delle aule da un Direttore della locale sezione dell'INFN |
![]() Edificio del Dipartimento di Matematica |
Riprendendo il viale dei Laboratori si raggiunge il piazzale antistante la
facciata principale del Dipartimento di Matematica dedicato al grande matematico salentino Ennio De Giorgi, che ha svolto un ruolo fondamentale nella crescita e nell'affermazione scientifica del Dipartimento.
Un corpo dell'edificio congiunge l'edificio principale del Dipartimento alla Villa. |
![]() Ingresso principale del Dipartimento di Matematica Ennio De Giorgi |
![]() Piazzale antistante la facciata principale del Dipartimento di Matematica |
![]() Congiunzione dell'edificio del Dipartimento di Matematica con la Villa |