COLLEGIO DEI DOCENTI DEL DOTTORATO DI RICERCA IN FISICA
VERBALE N. 34 DEL 16 Maggio 2002
Il giorno 16 Maggio 2002, alle ore 15.30, in Aula F6 al Dipartimento di Fisica, si e' riunito il Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Fisica, come da convocazione Prot. P/35/Dott dell'8/5/2002.
ORDINE DEL GIORNO
Comunicazioni
XVII ciclo: inizio attivita' ed offerta formativa per l'attivita' didattica del primo anno
XVI ciclo: modalita' e predisposizione del calendario per l'ammissione al secondo anno
XV ciclo:
- modalita' e calendario per il passaggio al terzo anno
- autorizzazione a svolgere attivita' didattica al Corso di Laurea in Fisica
Legge 4/4/2002 n. 56: Coordinamento del Dottorato
Approvazione verbali nn. 32 e 33 rispettivamente del 5/12/2001 e del 19/2/2002
Sono presenti: D'Anna, Ingrosso,
Grancagnolo, Mancarella, Rotelli, Siciliano, Soliani, Strafella. Assenti giustificati:
Boiti, R.A. Leo, Mancini, Pempinelli, M.R. Perrone. Punto 1. Comunicazioni
La Presidente comunica
Decreto Rettorale di ammissione al XVII ciclo. Lettera della dottoranda V. Casavola al Rettore di rinuncia alla borsa. Si
pone il problema della attivita' didattica che si svolge, di prassi, al primo
anno. informera' succesivamente il Collegio sull'esito del colloquio col
supervisore della dottoranda. Bando per l'ammissione al dottorato in co-tutela Italia-Francia: non vi
sono studenti di dottorato che rientrino nelle condizioni richieste per
parteciparvi. Autorizzazione del Rettore al rinvio dell'inizio del dottorato al 25
novembre prossimo per il dr. Bisconti impegnato nel servizio militare di
leva. Comunicazione dell'accredito a favore del dottorato in Fisica
del 90% riveniente dalla tassa di iscrizione al corso di dottorato del dr.
Peron (XVII ciclo). Bozza di convenzione con l'INFN per una borsa di dottorato per il XVIII
ciclo non ancora firmata. Richiesta di rinnovo per il XVIII ciclo: illustra la situazione globale
dei dottorati della nostra Universita' ed
informa il Collegio di aver richiesto la conferma del numero di posti gia'
attivati per il XVI e XVII ciclo (11 posti totali, di cui 5 con borsa
dell'Universita', uno con borsa INFN e cinque senza borsa). In occasione della
richiesta di rinnovo ha chiesto ai Direttori delle strutture afferenti al
Dottorato in Fisica l'aggiornamento della lista degli afferenti e delle
attrezzature. Punto 2.
Presiede la coordinatrice del Dottorato prof.ssa E. D'Anna; assume le funzioni di
segretaria la sig.ra M.C. Gerardi.
Alle ore 15.40, presente il numero legale, la coordinatrice apre la
discussione sui punti all'ordine del giorno.
XVII ciclo:
inizio attivita' ed offerta formativa per l'attivita' didattica del primo anno
La presidente comunica che a
seguito del decreto rettorale sui vincitori del concorso del XVII ciclo, risultano ammessi i dottori: M. Mazzeo, T.
Tunno, A. Cafarella, A.C. Marra, A. Geralico, titolari di borsa universitaria;
C. Bisconti, titolare della borsa INFN; R. Peron, F. Altieri, C. Pino, C.
Verrienti, A. Blasi, non usufruenti di borsa.
Propone al Collegio come data di inizio del XVII ciclo il 20
Maggio 2002, giorno in cui i dottorandi dovranno essere convocati per la presa
di servizio. Il Collegio all'unanimita' dei presenti approva la proposta
della Presidente.
La coordinatrice distribuisce ai presenti ed illustra il
piano formativo per il XVIII ciclo il quale comprende anche un corso proposto da
A. Perrone, da tenersi da parte del dr. J. Hermann dell'Universita' di
Grenoble, per il quale occorrera' provvedere al
rimborso spese di viaggio al dr. J. Hermann sui fondi del dottorato.
Occorre stabilire, in base all'offerta formativa, il numero
di ore di attivita' didattica che i dottorandi dovranno svolgere durante il
primo anno di corso. La presidente, sulla base di quanto gia' attuato per i
precedenti due cicli, propone che il numero di ore di attivita' didattica per il
primo anno sia di almeno ottanta a scelta tra le opzioni contenute nell'offerta formativa,
con l'obbligo che almeno uno dei corsi sia al di fuori del proprio futuro
programma di ricerca. Rotelli propone che ogni dottorando partecipi
obbligatoriamente ad almeno una scuola nazionale; la coordinatrice conferma che
tale partecipazione, seppure non obbligatoria, e' di norma attuata dai dottorandi.
Il Collegio delibera all'unanimita' di mantenere il carico individuale di
frequenza didattica come per
i cicli passati ed approva all'unanimita' il piano formativo presentato
dalla coordinatrice ed allegato al presente verbale. Il Collegio approva la
spesa per il rimborso al dr. Hermann delle spese di viaggio.
Punto 3. XVI ciclo: modalita' e predisposizione del calendario per l'ammissione al secondo anno
La coordinatrice comunica che il
6 giugno prossimo terminera' il primo anno di corso per i dottorandi del XVI
ciclo. Occorre quindi procedere alla convocazione degli stessi per l'ammissione
al secondo anno e la scelta del tutore. Fa presente che i dottorandi Cultrera e
Frassanito hanno iniziato il dottorato in ritardo (il primo agosto anziche' il 6
giugno 2001). Propone al Consiglio che la convocazione avvenga in un'unica
tornata poiche' il regolamento stabilisce che tale passaggio avvenga "entro il
primo anno"; in caso contrario occorrera' prevedere una convocazione specifica
per i due dottorandi in settembre.
Il Collegio all'unanimita' delibera di convocare tutti i
dottorandi in un'unica tornata, con le
stesse modalita' di presentazione attuate nelle passate edizioni e cioe' quindici minuti per la presentazione
piu' cinque minuti per la eventuale discussione e che, sulla base delle
indicazioni fornite dalla coordinatrice, la convocazione avvenga in due sedute
nei giorni di Martedi' 11 e Mercoledi' 12 Giugno
2002.
Punto 4. XV ciclo:
- modalita' e calendario per il passaggio al terzo anno
- autorizzazione a svolgere attivita' didattica al Corso di Laurea in Fisica
La Presidente informa che occorre
convocare i dottorandi del XV ciclo per le procedure relative al passaggio al terzo anno. Propone le stesse
modalita' di quelle appena approvate per il XVI ciclo. Ricorda contestualmente che la d.ssa Pomarico si trova negli USA e
non potra' essere presente a tale seduta. I sette dottorandi possono essere convocati in un'unica giornata
che, dalle disponibilita' offerte, risulta essere quella
del 9 luglio 2002. Il Collegio approva la proposta.
La coordinatrice informa che il prof. Mancarella, Presidente
del Consiglio di Corso di Laurea in Fisica, le ha prospettato la possibilita' di
affidare ai dottorandi del terzo anno di corso una limitata attivita' didattica. Da una
indagine effettuata tra i dottorandi gli stessi hanno risposto
favorevolmente a tale invito. La presidente legge sia l'art. 8 della L. 3 luglio 1998 n.155
che
l'art. 11 del Regolamento per l'istituzione e l'organizzazione dei corsi di
dottorato di Ricerca dai quali risulta che tale attivita', seppure limitata, e'
consentita.
Si apre una vivace discussione dalla quale emergono alcune
perplessita' ma anche pareri favorevoli, questi ultimi prevalenti. Il Presidente
del CCLF interviene per fornire i chiarimenti richiesti e precisando che
l'attivita' sarebbe limitata ai precorsi per il primo anno per una durata
di non piu' di due settimane.
Al termine della discussione il Collegio, valutando
favorevolmente l'inserimento dei dottorandi del terzo anno nell'attivita'
didattica del corso di laurea in Fisica sia per il fatto che gli studenti
potranno avvalersi di docenti a loro vicini per eta' e sia perche' tale
attivita' costituira' per i dottorandi un primo approccio con il mondo della
didattica, all'unanimita' esprime parere favorevole a che i dottorandi svolgano,
su base volontaria e su indicazioni del Presidente del CCLF, una attivita'
didattica limitata, al momento, al precorso del I anno che si terra' in
settembre.
Punto 5. Legge 4/4/2002 n. 56: Coordinamento del Dottorato
La Presidente informa il Collegio che a seguito della
emanazione della L. 56/2002 la funzione di coordinatori del dottorato e'
riservata ai docenti di I fascia. Comunica che e' sua intenzione, per non
incorrere in una eventuale invalidazione degli atti compiuti nella sua funzione di
coordinatrice che potrebbe arrecare danno agli utenti, non proseguire
nell'attivita' di coordinamento se non su mandato esplicito degli organi di
governo dell'Ateneo.
Segue una discussione, al termine della quale il Collegio,
nel confermare la propria fiducia alla coordinatrice per l'ottimo lavoro sin qui
svolto, chiede al Direttore di Dipartimento, presente in qualita' di membro del
Collegio, di attivarsi al fine di ottenere un parere esplicito ed inequivocabile al riguardo
da parte degli organi competenti dell'Ateneo. Il Direttore assicura il proprio impegno
immediato.
Il Direttore viene comunque invitato a trovare una soluzione
operativa gia' per il prossimo Collegio che si riunira' il prossimo 11 giugno.
Punto 6. Approvazione verbali nn. 32 e 33 rispettivamente del 5/12/2001 e del 19/2/2002
I verbali nn. 32 e 33, rispettivamente del 5/12/2001 e del 19/2/2002, vengono approvati all'unanimita' dei presenti nelle rispettive sedute.
Alle ore 17.30, non assendovi altro da discutere e deliberare la seduta e' sciolta.
Il Segretario Il Presidente
M.C. Gerardi Prof.ssa E. D'Anna