Richiami di ottica fisica


Polarizzazione. Fatti sperimentali. Simbolismo. Produzione di onde polarizzate. Dicroismo. Legge di Malus. Birifrangenza. Lamine a mezz’onda e quarto d’onda. Polarizzazione per diffusione. Polarizzazione per riflessione, Angolo di Brewster. Prismi polarizzatori: Nicol. Esempi: ottica del lettore di CD.


Il transistor a giunzione


Nomenclatura, simboli circuitali e convenzioni. Il transistor a circuito aperto. Il transistor polarizzato nella regione attiva. Le componenti della corrente in un transistor. Il parametro α. Il transistor come amplificatore. Caratteristiche di ingresso e di uscita del transistor nella configurazione a base comune. Il transistor nella configurazione ad emettitore comune: regione d'interdizione, regione attiva, regione di saturazione.  Effetto Early. Il parametro β. Configurazione a Collettore comune. Il transistor come interruttore. Tempi di commutazione del transistor. Il transistor come elemento circuitale. Il punto di lavoro. Il circuito di polarizzazione fissa. Il circuito di auto-polarizzazione. Modelli lineari del transistor per piccoli segnali e basse frequenze. Il transistor come quadrupolo: il modello a parametri ibridi. Il modello a parametri ibridi semplificato. Applicazioni del modello a parametri ibridi semplificato: l'amplificatore CE, l'amplificatore CE con resistenza sull'emettitore, l'amplificatore CC.


Circuiti fondamentali per sistemi digitali


Sistema di numerazione binario. Le funzioni logiche fondamentali: OR, AND, NOT. Tabella di verità di una funzione logica. Relazioni di algebra booleana. La funzione XOR. Famiglia logica DTL e DTL modificata. Le leggi di De Morgan. Porte NAND e NOR. La porta NAND nella logica transistor-transistor (TTL). Fan-in e fan-out di una porta logica.  Stadi di uscita della logica TTL: a totem-pole, a collettore aperto. Logiche non saturate, Schottky e ECL, cenni. Ritardo di propagazione. Confronto fra famiglie logiche.


Sistemi logici integrati sequenziali e combinatori


Sommatori binari. Sottrazione binaria. Comparatori Digitali, De-codificatori. Il codice BCD. Codificatori. Multiplexer e Demultiplexer. Memorie a sola lettura (ROM). Flip-flop SR, JK, JK master-slave, D e T. Registri con scrittura seriale e parallela. Registri a scorrimento. Applicazioni dei registri. Scale di conteggio asincrone. Scale di conteggio sincrone. Applicazioni delle scale di conteggio. 


Amplificatori Operazionali


L'amplificatore differenziale con accoppiamento sull'emettitore e la sua caratteristica di trasferimento (cenni). Amplificatore operazionale. Caratteristiche di un amplificatore operazionale ideale. Caratteristiche degli amplificatori operazionali reali. Applicazioni lineari degli operazionali: amplificatore invertente e non invertente, sommatore e sottrattore analogico, derivatore ed integratore. Applicazioni non lineari degli operazionali: comparatori.


Conversione dei segnali


Convertitore digitale-analogico ‘a resistori pesati’ e “con rete a scala”. Convertitori analogico-digitale ‘a contatore’, ad “approssimazioni successive”, “flash” e “a doppia rampa”.

 

Corso di Laboratorio V

Anno 2008-2009

Esperienze di Laboratorio:


1)Polarizzazione della luce: verifica della legge di Malus, Lamine a mezz’onda e a quarto d’onda (scheda).

2)Determinazione dell’indice di rifrazione di una lastra di plexiglas mediante misura dell’angolo di Brewster  (scheda).

3)Polarizzazione fissa e saturazione di un transistor in configurazione ad emettitore comune (scheda)

4)Autopolarizzazione di un transistor in configurazione ad emettitore comune, misura dell’amplificazione e della larghezza di banda (scheda).

5)Realizzazione di circuiti logici con porte logiche base(scheda).

6)Sommatore/Sottrattore binario a 4 bit (scheda).

7)Contatore asincrono a 4 bit a riporto in serie, avanti/indietro, con azzeramento (scheda).



Link Utili:



Testi Consigliati:

  1. 1.Millman: Circuiti e sistemi micro-elettronici (dettaglio paragrafi) oppure

  2. 2.Millman, Halkias: Microelettronica (dettaglio paragrafi)  oppure

  3. 3.Millman, Grabel: Microelettronica

  4. 4.Piragino Pisent: Fisica Generale vol.2

  5. 5.Amaldi Bizzarri Pizzella: Fisica Generale vol.2

  6. 6.Rossi: Ottica

  7. 7.Berkeley: Laboratorio 4

Corso di Laurea: Fisica (Triennale)

Crediti: 3 CFU (lezioni)+ 3 CFU (laboratorio)

Ore: 24 (Lezioni)+ 48 (Esperienze in Laboratorio)

Titolare dell’insegnamento:     E.Gorini,             tel. 0832-297458

Docenti in Laboratorio:            M.L.De Giorgi,    tel. 0832-297501,

                                                    D.Martello,          tel. 0832-297451

Tecnico del Laboratorio:          U.Albanese,        tel. 0832-297511/27