Universita' di Lecce, Dipartimento di Fisica |
|
|
|
|
Testi Utilizzati:
R. Bevilacqua et al., Zanichelli "Introduzione alla Matematica Computazionale"
Numerical Recipes in C Manuale On-Line di implementazione pratica di algoritmi numerici in C
Tools Utilizzate:
Le esercitazioni si svolgeranno in ambiente linux. Varra' quindi utilizzato codice OpenSource della GNU come il compilatore gcc, il maker gmake e le librerie grafiche Qt.
In ambiente Windows possono essere utilizzate i seguenti programmi:
"DevCpp Home Page" Compilatore C/C++ per
windows freeware
"Graphics Interface"
Una elementare libreria grafica (zip file) Versione per DevCpp 4.9.9.2
Metodo di Valutazione:
Sono previsti due modalita' diverse di esame
1) Esercizio assegnato individualmente e svolto in maniera personalizzata con relativa tesina
2) Prova orale
La prima modalita' e' possibile solo se l'esame viene sostenuto entro l'anno accademico.
Programma
Il corso e' collegato al corso di Statistica e Analisi
Numerica.
I contenuti e le lezioni sono mirate a far acquisire allo studente conoscenze
sufficienti ad implementare in C/C++ alcuni algoritmi classici dell'analisi
numerica.
Oltre alle lezioni frontali in cui verranno illustrate implementazioni pratiche
di alcuni algoritmi, il corso prevede esercitazioni di laboratorio in cui lo
studente dovra' cimentarsi nell'implementazione degli algoritmi proposti in
aula o nel corso di Statistica e Analisi Numerica collegato.
Altro materiale utile
Introduzione all'uso del laboratorio Alcuni richiami di Linux e le istruzioni per compilare gli esercizi. |
Esempio di uso del Computer in Fisica Esempio di dove e come si inserisce lo sviluppo software, le metodologie di calcolo moderno e, in generale, l'implementazione di algoritmi in un esperimento di Fisica di grosse dimensioni. |
Il Pendolo Richiami delle formule utilizzate per ottenere l'equazione di un oscillatore armonico. |
Programmi base per le Esperienze in Laboratorio (versione Linux)
Esperienza #1 Ricerca di zeri di una funzione |
Esperienza #2 Soluzione di equazioni differenziali |
Esperienza #3 Metodi Monte Carlo |