Corso di Laboratorio IV  -  Diario delle lezioni


 

Data Ora Argomento
24/02 9.00 ÷ 11.00Introduzione al corso e obiettivi. Strumenti di misura di grandezze elettriche, il galvanometro a bobina mobile, principio di funzionamento, esame di uno strumento reale. Determinazione della sensibilità  Uso del galvanometro per la realizzazione di amperometri e voltmetri. Cenni al progetto di un voltmetro e di un amperometro, shunt; multimetri analogici, esempi. Esame di dispositivi reali.
03/03 9.00 ÷ 11.00La conversione analogico-digitale, segnali analogici e segnali digitali, codifica. Errore di quantizzazione di un convertitore analogico-digitale. Caratteristica di trasferimento di un convertitore analogico-digitale. Supporti di memorizzazione dei dati. Il multimetro digitale, schema a blocchi. Modalita' di rappresentazione della misura nel multimetro digitale, accuratezza, esame delle caratteristiche fornite dal costruttore, esempi.
03/03 14.30 ÷ 16.30 Richiami sulla rappresentazione dei risultati numerici, sulla sulla teoria degli errori. Errori statistici ed errori sistematici. Fit di dati sperimentali, deduzione di quantità dai fit.
10/03 9.00÷11.00 Reti elettriche lineari, leggi di Kirchhoff, soluzione di una rete elettrica, elementi delle reti lineari; generatori di tensione e generatori di corrente, generatori reali; leggi fondamentali delle reti elettriche, teoremi di Thévenin e di Norton. Gli strumenti del laboratorio: La breadboard, il generatore di funzioni, l'oscilloscopio; cenni al funzionamento dell'oscilloscopio, misure con l'oscilloscopio, il trigger. Generalità sulla misura di resistenze. Ohmetro, esempio; ponte di Wheatstone; metodo volt-amperometrico; misura della resistenza interna dell'amperometro e del voltmetro.
11/03 14.30 ÷ 17.30 Gruppi A: Introduzione all'uso degli strumenti del laboratorio. Uso della breadboard. Misure su un partitore di tensione: misure col voltmetro analogico e misure col multimetro digitale. Uso dell'oscilloscopio, misure di ampiezza e periodo di un segnale sinusoidale; misura del fronte di salita di un segnale ad onda quadra.
12/03 14.30 ÷ 17.30 Introduzione all'uso del pacchetto di simulazione di reti elettriche PSpice, struttura del pacchetto, i programmi Capture, Spice e Probe. Sintassi per la descrizione di una rete elettrica. Le simulazioni di PSpice, punto di lavoro, simulazione al transiente, risposta in frequenza. Esempi, partitore di tensione, circuito di carica di un condensatore, circuito risonante serie.
13/03 14.30 ÷ 17.30 Gruppi B: Introduzione all'uso degli strumenti del laboratorio. Uso della breadboard. Misure su un partitore di tensione: misure col voltmetro analogico e misure col multimetro digitale. Uso dell'oscilloscopio, misure di ampiezza e periodo di un segnale sinusoidale; misura del fronte di salita di un segnale ad onda quadra.
17/039.00 ÷11.00Richiami sui processi di carica e scarica di un condensatore, costante di tempo, tempo di salita, relazione tra costante di tempo e tempo di salita. Uso dell'oscilloscopio per il rilievo delle caratteristiche di un impulso. Eccitazioni sinusoidali, richiami sul metodo simbolico, proprietà della resistenza, induttanza e capacità quando sono sollecitate sinusoidalmente. Il partitore compensato, studio attraverso la serie di Fourier; la compensazione della sonda dell'oscilloscopio, cenni allo studio del partitore compensato al variare della frequenza di una tensione sinusoidale applicata. Il pacchetto software SMath Studio, esempi.
18/03 14.30 ÷ 17.30Gruppi A: Studio del circuito RC nel dominio del tempo.
18/03 14.30 ÷ 17.30Gruppi B: Studio del circuito RC nel dominio del tempo.
31/03 9.00÷11.00I circuiti nel dominio del tempo e della frequenza, risposta di una rete, la funzione del sistema. La funzione di trasferimento. Bipoli e quadripoli. Esempi, il trasformatore come adattatore di impedenza. Cenni al rilievo sperimentale della funzione di trasferimento di un quadripolo. Ritardo di fase, condizioni di non distorsione. Effetti della distorsione di ampiezza e di fase sulla propagazione di un segnale ad onda quadra attraverso un quadripolo. Cenni ai filtri ideali, esempi: il circuito RC, il circuito CR. Rilievo della funzione di trasferimento per un filtro RC, misura del modulo della funzione di trasferimento e deduzione della fase. Frequenza di taglio del filtro RC e sua determinazione sperimentale. 
01/04 14.30 ÷ 17.30Gruppi A: Studio del circuito RC nel dominio della frequenza.
03/04 14.30 ÷ 17.30Gruppi B: Studio del circuito RC nel dominio della frequenza.