656                              28/11/1996

 

 

 

     Il Consiglio della Facoltà di Scienze M.F.N. si riunisce il giorno 28/11/1996, alle ore 15.30, nell'Aula F9 del Dipartimento di Fisica, convocato con nota F/110/96 del 21/11/1996 nelle persone di:

 

  1 prof. Andreassi Gabriele                         Prof. di  I  fascia                                  ass g

  2  "       Biliotti Mauro                                       "      "   "      "                                       ass

  3  "       Boero Ferdinando                              "      "   "      "                                       pre

  4 "        Boiti Marco                                         "      "   "      "                                         "

  5  "       Carriero Michele                                "      "   "      "                                         "

  6  "       Carrozzo M.Teresa                            "      "   "      "                                         "

  7  "       Costa Rodolfo                                    "      "   "      "                                         "

  8  "       Dalessandro Giuseppe                     "      "   "      "                                         "

  9  "       De Angelis Gian Fabrizio                  "      "   "      "                                         "

10  "      De Leo Pietro                                     "      "   "      "                                         "  

11  "      Gnoni Gabriele                                   "      "   "      "                                         "

12  "      Konopeltchenko Boris                       "      "   "      "                                       ass g

13  "      Luches Armando                                "      "   "      "                                       pre

14  "      Marchiori Silvano                               "      "   "      "                                       ass g

15  "      Moscatelli Vincenzo                           "      "   "      "                                       ass

16  "      Pascali Eduardo                                "      "   "      "                                       ass g

17  "      Perrone Domenico                            "      "   "      "                                       pre

18  "      Schettino Trifone                                "      "   "      "                                         "  

19  "      Soliani Giulio                                      "      "   "      "                                       ass g

20  "      Storelli Carlo                                       "      "   "      "                                       pre

21  "      Tebaldi Claudio                                  "      "   "      "                                       ass g

22  "      Tepore Antonio                                   "      "   "      "                                       pre

23  "      Vasanelli Lorenzo                              "      "   "      "                                         "  

24  "      Verzegnassi Claudio                         "      "   "      "                                         "

25 "       Anni Raimondo                                   "      "   II fascia                                  pre

26  "      Barone Lorenzo                                  "      "   "      "                                       ass g

27  "      Blanco Armando                                "      "   "      "                                         "   "

28  "      Borghesi Alfredo                                "      "   "      "                                       pre

29  "      Bortone Carlo                                     "      "   "      "                                       ass   

 


 

 

 

 

30  prof.Catino Francesco                            Prof.di II fascia                                    pre

31  "      Cingolani Roberto                              "      "   "      "                                       ass           

32  "      Co' Giampaolo                                   "      "   "      "                                       pre

33  "      Congedo Giuseppe                           "      "   "      "                                         "

34  "      D'Anna Emilia                                     "      "   "      "                                         "

35  "      Dell'Atti Angelo                                   "      "   "      "                                         "  

36  "      Dini Luciana                                        "      "   "      "                                       ass

37  "      D'Innocenzo Antonio                          "      "   "      "                                         "

38  "      Fonti Sergio                                        "      "   "      "                                       ass g

39  "      Garola Claudio                                   "      "   "      "                                       pre

40  "      Giannone Alberto                               "      "   "      "                                       ass

41  "      Giordano Marcello                             "      "   "      "                                       ass g

42  "      Guercia Liana                                     "      "   "      "                                         "   "

43  "      Guido Cosimo                                    "      "   "      "                                       ass

44  "      Ingrosso Gabriele                               "      "   "      "                                         "

45  "      Leggieri Gilberto                                "      "   "      "                                       ass g

46  "      Lenzi Domenico                                 "      "   "      "                                         "   "

47  "      Leo Mario                                            "      "   "      "                                       pre 

48 "       Leo R.Antonio                                     "      "   "      "                                         "

49  "      Leozappa Margherita                        "      "   "      "                                       ass g

50  "      Letizia Angiola                                    "      "   "      "                                         "   "

51  "      Mancarella Giovanni                          "      "   "      "                                       ass

52  "      Mancini Anna Maria                           "      "   "      "                                         "

53  "      Marinosci Rosa Anna                        "      "   "      "                                       ass g

54  "      Metafune Giorgio                               "      "   "      "                                       pre

55  "      Micelli Giuseppe                                "      "   "      "                                       ass g

56  "      Micocci Gioacchino                           "      "   "      "                                       pre 

57  "      Nassisi Vincenzo                               "      "   "      "                                       ass g

58  "      Nicolardi Giuseppe                            "      "   "      "                                       pre

59  "      Pempinelli Flora                                 "      "   "      "                                         "

60  "      Perrone Alessio                                 "      "   "      "                                       ass

61  "      Perrone M.Rita                                   "      "   "      "                                         "

62  "      Renna Luigi                                         "      "   "      "                                       ass g

63  "      Rizzo Sebastiano                               "      "   "      "                                         "   "

64 "       Ronzini Ludovico                                "      "   "      "                                         "   "

65  "      Rossi Arcangelo                                 "      "   "      "                                       pre

66  "      Rotelli Pietro                                       "      "   "      "                                         "

67  "      Ruggiero Livio                                    "      "   "      "                                       ass g

68  "      Selvaggi Renata                                 "      "   "      "                                         "   "

69  "      Sempi Carlo                                       "      "   "      "                                       pre 

70  "      Solombrino Luigi                                "      "   "      "                                         "

71  "      Strafella Francesco                            "      "   "      "                                       ass 

72  "      Troisi Luigino                                      "      "   "      "                                       pre

73  "      Zuanni Ferruccio                                "      "   "      "                                       ass g                   


 

 

 

 

 

74 dott.Bernardini Paolo                        Rappr.Ricerc.ri e Ass.ti                            pre

75  "      Maffia Michele                                  "          "        "      "                                  "

76  "      Murciano M.Gabriella                      "          "        "      "                                ass 

  1 Sig.  Colizzi Marcello                                Rappr.Studenti                                    ass

  2  "       Crispi Tonio                                           "             "                                           "

  3  "       Eusebio Alba                                        "             "                                           "

  4  "       Fusetti Deborah                                    "             "                                           "

  5  "       Miggiano Rodolfo                                 "             "                                           "

  6  "       Sergi Gianfranco                                  "             "                                           " 

  7   "          Stridi Oronzo                                     "             "                                           ".

 

     Presiede il prof.Michele Carriero, Preside della Facoltà. Svolge le funzioni di Segretario il prof.Ferdinando Boero.

     Durante la seduta entrano ed escono, giustificandosi, alcuni membri del Consiglio di Facoltà. Tali spostamenti non vengono citati nel verbale poichè prima di ogni votazione si controlla l'esistenza del numero legale.

     Tutte le delibere vengono prese alla sola presenza degli aventi diritto ed in assenza degli interessati.                                                                                

Il Preside constatata la presenza del numero legale, dichiara validamente aperta la seduta e mette in discussione i seguenti argomenti all'ordine del giorno:

 

 1) Approvazione verbb.nn.653 del 04/07/1996, 654 del 03/10/1996 e 655 del

     22/10/1996 

 2) Copertura corsi a.a.'96/'97

 3) Programmazione didattica e compiti didattici a.a.'96/'97

 4) Pratiche studenti

 5) Comunicazioni

 6) Utilizzazione posti di ruolo di II fascia vacanti

 7) Conferma in ruolo prof.associato S.Caracciolo

 8) N.O.insegnamento fuori sede prof.D.Lenzi

 9) Autorizzazione a tenere un corso fuori sede prof.R.Spigler.

 

 

 

 

 

 

            In apertura il Preside chiede di osservare un minuto di raccoglimento in memoria di Ennio De Giorgi, e di seguito ne ricorda brevemente la figura e l’opera.

La scomparsa di Ennio De Giorgi, avvenuta il 25 ottobre scorso a Pisa, dov'era Prof. ordinario di Analisi Matematica algebrica e infinitesimale alla Scuola Normale Superiore, ha suscitato profonda commozione nella comunità scientifica nazionale e internazionale e nel cuore di tutti coloro che hanno avuto la ventura di condividere i Suoi pensieri, il Suo alto insegnamento di scienza e di vita.

            Ennio De Giorgi era nato a Lecce l'8 febbraio 1928. Laureato nel 1950 in Matematica presso l'Università di Roma, dal 1958 è stato Prof. ordinario e dall'anno successivo ha ricoperto la Cattedra di Analisi Matematica algebrica e infinitesimale presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, da dove ha svolto un ruolo insostituibile di Maestro illuminato verso la comunità scientifica internazionale.

Ha fatto parte del Comitato Tecnico Ordinatore della nostra Facoltà, contribuendo a porre solide basi per un armonico sviluppo. Sempre ha rivolto particolare attenzione alla nostra Università adoperandosi attivamente per la sua crescita culturale.

Egli è stato Socio dell'Accademia Nazionale dei Lincei, Membro dell'Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL, dell'Accademia Pontaniana, della Pontificia Accademia delle Scienze, dell'Accademia delle Scienze di Torino, dell'Istituto Lombardo. Nel 1995 è stato nominato Socio straniero dell'Accademia di Francia e dell'Accademia Nazionale delle Scienze degli Stati Uniti.

Gli sono stati conferiti vari prestigiosi riconoscimenti, fra cui la laurea  Honoris Causa in Matematica nel 1983 dall'Università Parigi VI, il premio Wolf per la Matematica dallo Stato di Israele nel 1990, la laurea Honoris Causa in Filosofia nel 1992 dall'Università di Lecce.

De  Giorgi godeva della stima profonda della comunità matematica internazionale ed era giustamente amato da tutti coloro che lo avevano conosciuto.

Con Lui è scomparso uno dei più grandi matematici di questo secolo, un Uomo che ha saputo indirizzare le menti alla Sapienza e aprire i cuori alla Speranza.

Il Suo lavoro scientifico nel campo del Calcolo delle Variazioni, delle Equazioni alle Derivate Parziali e della Teoria Geometrica della Misura, è stato sempre sorretto da una grandezza d'animo che Lo portava ad affrontare problemi difficili ed interessanti, tutti fortemente motivati, pervenendo alla elaborazione di diverse teorie di ampia applicabilità e di importanza decisiva per lo sviluppo della matematica.

Interessanti controesempi da Lui costruiti hanno consentito di definire i confini di alcune teorie e di suggerire espressive formulazioni di nuove classi di problemi.

De  Giorgi ha dimostrato originalità e autonomia di pensiero sin dai primi lavori scientifici, superando brillantemente delicate difficoltà con idee nuove e adeguati strumenti analitici di approccio, che evidenziavano abilità tecnica e  fine sensibilità matematica , rigore estetico ed etico ad un tempo.

Ancora giovanissimo, affrontava il problema della più ampia validità della formula di Gauss-Green, elaborando così una teoria generale della misura ( n-1) -dimensionale in uno spazio ad n dimensioni che ha avuto notevoli sviluppi nella formulazione e risoluzione di vari problemi di Calcolo delle Variazioni.

 La definizione da Lui proposta per il perimetro di un insieme e le proprietà analitiche da essa dedotte hanno una validità estremamente generale e Gli hanno consentito di definire la misura della superficie anche per insiemi molto irregolari e di provare per tali insiemi la

 

 

 

validità della disuguaglianza isoperimetrica . Tale teoria Gli permise tra l’altro di provare la proprietà isoperimetrica della ipersfera.

 Negli stessi anni cinquanta Egli dimostrava teoremi di unicità e dava esempi di non unicità della soluzione del problema  di Cauchy relativo ad equazioni alle derivate parziali di tipo parabolico, individuando le più deboli condizioni di regolarità da richiedere sui coefficienti ai fini dell'unicità.

Nel 1957 si imponeva nuovamente all'attenzione della comunità matematica internazionale con il Suo fondamentale e decisivo contributo al XIX problema posto a Parigi da D. Hilbert al Congresso Internazionale di Matematica del 1900, sull'analiticità delle soluzioni di equazioni alle derivate parziali ellittiche analitiche.

Lo stesso De Giorgi nel 1968, con un elegante esempio di sistema lineare uniformemente ellittico di tipo variazionale con coefficienti limitati e misurabili avente soluzione non continua, provava l'impossibilità di estendere questo teorema al caso dei sistemi di equazioni ellittiche.

Negli anni sessanta De Giorgi contribuiva in modo determinante al problema di Plateau (o problema delle ipersuperficie minime) e al  problema di Bernstein .

Nel 1975  poneva le fondamenta per la elaborazione della teoria generale di un nuovo tipo di convergenza variazionale (chiamata gamma-convergenza). La teoria astratta sviluppata da De Giorgi ha sintetizzato varie idee, ha chiarito risultati già noti, ed ha consentito di ottenere molti risultati nuovi in ambiti diversi ed anche in vari settori della matematica applicata. De Giorgi si è occupato con successo anche dell'esistenza di soluzioni analitiche globali di equazioni alle derivate parziali lineari a coefficienti costanti, di equazioni di tipo iperbolico con coefficienti discontinui rispetto alla variabile tempo, di delicati problemi di semicontinuità e di  rilassamento per funzionali del Calcolo delle Variazioni, di evoluzione delle superficie secondo la curvatura media, di nuovi problemi variazionali caratterizzati dalla presenza di discontinuità libere delle soluzioni. Costante era l’attenzione rivolta ai problemi di discipline diverse che si prestano ad essere formulati in termini matematici. Lavorava con altri studiosi cercando insieme la giusta formulazione dei problemi e la migliore interpretazione dei risultati; e tale lavoro compiva con uno spirito di aperta, libera e amichevole collaborazione che, senza nulla togliere né ai punti di vista dei singoli interlocutori né agli aspetti peculiari delle singole discipline, mirava alla ricerca di un percorso sapienziale in cui fosse possibile riconoscere nei vari aspetti delle questioni una prospettiva unificante.

Nel campo della Logica e dei Fondamenti della  matematica Egli andava sviluppando, sino agli ultimi giorni, nuove proposte di teorie base in sostituzione delle classiche teorie assiomatiche degli insiemi, assumendo come nozioni fondamentali quelle di qualità, relazione, operazione, e affrontando anche il cruciale problema dell'autoreferenza. 

Profonda e positiva è stata l'influenza esercitata da De Giorgi su numerosissimi allievi e collaboratori, attraverso l'instancabile dialogo, sempre improntato alla cordialità. Convinto sostenitore dell'importanza della condivisione del sapere, come una delle più alte forme della carità, De Giorgi aveva una generosa  propensione alla comunicazione delle Sue idee durante frequenti e stimolanti conversazioni.Educava ad una sana curiosità matematica, incoraggiava l'approfondimento di quelle idee nelle quali riconosceva il germe di una buona e motivata ricerca matematica, richiamava il dovere dello studioso a cercare il nuovo e a valorizzare il patrimonio di conoscenze che ci hanno lasciato i predecessori per trasmetterlo arricchito alle generazioni future.  In De Giorgi la figura di studioso geniale non è mai scindibile da quella di Uomo veramente buono: un autentico

 

 

 

amore per la Verità ha permeato la Sua ricerca scientifica e tutta la Sua vita. La  visione positiva della scienza era inseparabile in Lui da un ottimismo nell'opera dell'uomo, nella capacità di comprendere almeno parzialmente l’armonia dell’universo. Ha riconosciuto e trasmesso in modo esemplare, con la  semplicità, la chiarezza e la profondità di chi ha solidi argomenti,  il valore sapienziale della matematica  e ha impegnato le proprie forze e il proprio prestigio per l’affermazione e il rispetto della dignità della persona umana.

 

     Il Preside comunica che a seguito delle votazioni per il rinnovo di alcune cariche elettive all'interno della Facoltà risultano eletti:

 

il prof. Armando Blanco alla Direzione del Dip.to di Fisica,

il prof.Raimondo Anni alla Presidenza del C.C.di L.in Fisica,

il prof.Eduardo Pascali alla Presidenza del C.C.di L.in Matematica.

 

     Il Preside ringrazia il prof.Armando Luches, Direttore uscente del Dip.to di Fisica, e la prof.ssa M.Teresa Carrozzo, Presidente uscente del C.C.di L.in Fisica, per l'ottimo lavoro svolto nel triennio anche nei confronti della Facoltà ed augura  buon lavoro ai nuovi eletti.

 

 1) Approvazione verbb.nn.653 del 04/07/1996, 654 del 03/10/1996 e 655 del      

      22/10/1996

 

     I verbali nn. 653 del 04/07/1996 e 654 del 03/10/1996 vengono approvati singolarmente con l'astensione degli assenti alle rispettive sedute.

     Il verbale n.655 del 22/10/1996  viene approvato con la seguente modifica (indicata dall'Amministrazione centrale dell'Università al momento di emissione dei relativi avvisi di vacanza): alla pag.4 al punto c) Copertura corsi a.a.'96/'97 sostituire "A02A Istituzioni di Matematica I..." con "A02A Istituzioni di Matematiche I(ex Istituzioni di Matematica I) e "E01-E02 Biologia I... con "E02C Biologia Generale (ex Biologia I)..."

 

    

 

 

 

 2) Copertura corsi a.a.'96/'97

 

Corso di Laurea in Fisica

 

FISICA DELLO STATO SOLIDO (B03X)

           

A seguito del bando emesso, ai sensi dell'art.9, comma V del D.P.R.382/80 e sue estensioni, in data 04/10/1996, ha presentato domanda per ricoprire per affidamento l'insegnamento di Fisica dello Stato Solido dott. Massimo DI GIULIO ricercatore confermato del settore scientifico-disciplinare B01A presso questa Facoltà, titolare dello stesso insegnamento nell'anno accademico 1995/96.

     Il Consiglio di Facoltà, considerato che sono stati riscontrati i necessari requisiti scientifici e didattici per l'insegnamento della disciplina e la continuità nel tempo della attività di ricerca e didattica, dopo la conferma nel ruolo di ricercatore, sentiti anche i pareri favorevoli del Consiglio di Dipartimento di Scienza dei Materiali e del C.C.di L.in Fisica,  affida, all'unanimità, a titolo gratuito, al dott.Massimo DI GIULIO l'insegnamento di Fisica dello Stato Solido, ai sensi dell'art.9, comma V del D.P.R.382/80 e sue estensioni, fino al 31/10/1997, deliberato preliminarmente  che i settori scientifico-disciplinari B03X e B01A sono affini ai soli fini didattici.

 


 

           

 

 

Corso di Laurea in Matematica

 

CALCOLO NUMERICO E PROGRAMMAZIONE II (A04A)

 

     A seguito del bando emesso, ai sensi dell'art.12 della Legge n.341/90, in data 19/11/1996, ha presentato domanda per ricoprire per supplenza l'insegnamento di Calcolo Numerico e Programmazione II prof.PIAZZA Giuseppe, associato di Calcolo Numerico  (A04A)  presso la Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Bari.

            Il Consiglio di Facoltà delibera, preliminarmente, all'unanimità, di conservare l'insegnamento di Calcolo Numerico e Programmazione II,  vacante dal 01/11/1996, a seguito del trasferimento del titolare presso altra sede.

            Il Consiglio di Facoltà considerato che

- è necessario conservare l'insegnamento in questione in quanto fondamentale per gli      studenti del  Corso di Laurea in Matematica che scelgono l'indirizzo applicativo, orientamento numerico,

- è impossibile applicare l'art.9, comma V e VI del D.P.R.382/80 e sue estensioni, perchè           nessuno dei professori di ruolo di I, II fascia e dei ricercatori confermati della materia o               di materia affine della Facoltà ha presentato domanda,

- la supplenza è stata bandita ai sensi dell'art.12 della Legge n.341/90,

- nell'organico della Facoltà esiste un posto di ruolo di I fascia di Calcolo Numerico e

  Programmazione vacante a seguito del trasferimento del titolare presso altra sede,

- i titoli del candidato sono attinenti la disciplina in questione,

- il candidato si è impegnato a tenere la supplenza anche a titolo gratuito o a retribuzione ridotta qualora i fondi a disposizione non siano sufficienti,

propone, all'unanimità, sentiti anche i pareri favorevoli del Consiglio di Dipartimento di Matematica  e del C.C.di L.in Matematica, il prof.Giuseppe PIAZZA per il conferimento della supplenza di Calcolo Numerico e Programmazione, fino al 31/10/1997.

 

LOGICA MATEMATICA (A01A)

 

            A seguito del bando emesso, ai sensi dell'art.9, comma II del D.P.R.382/80, in data 21/11/1996, ha presentato domanda per ricoprire, per affidamento,  l'insegnamento in questione il prof.Domenico LENZI, associato di Matematiche Complementari I (A01D) presso questa Facoltà, già titolare dello stesso insegnamento nell' anno accademico 1995/96.

            Il Consiglio di Facoltà sentiti i pareri favorevoli del C.C.di L.in Matematica e del Dip.di Matematica, affida al Prof.D.Lenzi, l'insegnamento di Logica Matematica , ai sensi dell'art.9, comma II del D.P.R.382/80, deliberato preliminarmente  che i settori scientifico-disciplinari A01A e A01D sono affini ai soli fini didattici.

 

 


 

 

 

 

Corso di Laurea in Scienze Ambientali

 

ISTITUZIONI DI MATEMATICHE I (A02A) (ex Istituzioni di Matematica)

 

            A seguito del bando emesso, ai sensi dell'art.100 b del D.P.R.382/80 e dell'art.12 della Legge n.341/90, in data 07/11/1996, ha presentato domanda per ricoprire per supplenza l'insegnamento di Istituzioni di Matematiche I iI prof.PASCALI Eduardo, ordinario di Analisi Matematica (A02A)  presso questa Facoltà.

            Il Consiglio di Facoltà considerato che

- è necessario attivare l'insegnamento in questione in quanto fondamentale per gli            studenti del  Corso di Laurea in Scienze Ambientali,

- è impossibile applicare l'art.9, comma V  del D.P.R.382/80 e sue estensioni, perchè      nessuno dei professori di ruolo di I, II fascia e dei ricercatori confermati della materia o               di materia affine della Facoltà ha presentato domanda,

- la supplenza è stata bandita ai sensi dell'art. 100 b del D.P.R.382/80 e dell'art.12 della Legge n.341/90,

- i titoli del candidato sono attinenti la disciplina in questione,

- il candidato si è impegnato a tenere la supplenza anche a titolo gratuito o a retribuzione ridotta qualora i fondi a disposizione non siano sufficienti,

- il candidato ha dichiarato sulla domanda che la supplenza sarà svolta al di fuori dell'impegno orario come per legge,

propone, all'unanimità, sentito anche il parere favorevole della commissione nominata a suo tempo dalla Facoltà, il prof.Eduardo PASCALI per il conferimento della supplenza di Istituzioni di Matematiche I, fino al 31/10/1997.

 


 

           

 

 

FISICA GENERALE I (B01A)

 

            A seguito del bando emesso, ai sensi dell'art.100 b del D.P.R.382/80 e dell'art.12 della Legge n.341/90, in data 07/11/1996, ha presentato domanda per ricoprire per supplenza l'insegnamento di Fisica Generale I iI prof.TEPORE Antonio, straordinario di Fisica Generale (B01A)  presso questa Facoltà.

            Il Consiglio di Facoltà considerato che

- è necessario attivare l'insegnamento in questione in quanto fondamentale per gli            studenti del  Corso di Laurea in Scienze Ambientali,

- è impossibile applicare l'art.9, comma V  del D.P.R.382/80 e sue estensioni, perchè      nessuno dei professori di ruolo di I, II fascia e dei ricercatori confermati della materia o               di materia affine della Facoltà ha presentato domanda,

- la supplenza è stata bandita ai sensi dell'art. 100 b del D.P.R.382/80 e dell'art.12 della Legge n.341/90,

- i titoli del candidato sono attinenti la disciplina in questione,

- il candidato si è impegnato a tenere la supplenza anche a titolo gratuito o a retribuzione ridotta qualora i fondi a disposizione non siano sufficienti,

- il candidato ha dichiarato sulla domanda che la supplenza sarà svolta al di fuori dell'impegno orario come per legge,

propone, all'unanimità, sentito anche il parere favorevole della commissione nominata a suo tempo dalla Facoltà, il prof.Antonio TEPORE per il conferimento della supplenza di Fisica Generale I, fino al 31/10/1997.

 

 


 

 

 

 

CHIMICA GENERALE ED INORGANICA (C03X)

 

            A seguito del bando emesso, ai sensi dell'art.100 b del D.P.R.382/80 e dell'art.12 della Legge n.341/90, in data 07/11/1996, ha presentato domanda per ricoprire per supplenza l'insegnamento di Chimica Generale ed Inorganica  iI dott.VALLI Ludovico, ricercatore confermato del settore scientifico-disciplinare C06X   presso la Facoltà di Ingegneria di questa Università.

            Il Consiglio di Facoltà delibera preliminarmente che i settori scientifico-disciplinari C03X e C06X sono da considerare affini ai soli fini didattici.

Il Consiglio di Facoltà considerato che

- è necessario attivare l'insegnamento in questione in quanto fondamentale per gli            studenti del  Corso di Laurea in Scienze Ambientali,

- è impossibile applicare l'art.9, comma V  del D.P.R.382/80 e sue estensioni, perchè      nessuno dei professori di ruolo di I, II fascia e dei ricercatori confermati della materia o               di materia affine della Facoltà ha presentato domanda,

- la supplenza è stata bandita ai sensi dell'art. 100 b del D.P.R.382/80 e dell'art.12 della Legge n.341/90,

- i titoli del candidato sono attinenti la disciplina in questione,

- il candidato si è impegnato a tenere la supplenza anche a titolo gratuito o a retribuzione ridotta qualora i fondi a disposizione non siano sufficienti,

- il candidato ha dichiarato sulla domanda che la supplenza sarà svolta al di fuori dell'impegno orario come per legge,

propone, all'unanimità, sentito anche il parere favorevole della commissione nominata a suo tempo dalla Facoltà, il dott.Ludovico VALLI per il conferimento della supplenza di Chimica Generale ed Inorganica, fino al 31/10/1997.


 

 

 

 

BIOLOGIA GENERALE  (E02C)(ex Biologia I)

 

            A seguito del bando emesso, ai sensi dell'art.100 b del D.P.R.382/80 e dell'art.12 della Legge n.341/90, in data 07/11/1996, ha presentato domanda per ricoprire per supplenza l'insegnamento di Biologia Generale iI prof.MARCHIORI Silvano, straordinario di Botanica (E01B)  presso questa Facoltà.

            Il Consiglio di Facoltà delibera preliminarmente che i settori scientifico-disciplinari E02C ed E01B sono da considerare affini ai soli fini didattici.

            Il Consiglio di Facoltà considerato che

- è necessario attivare l'insegnamento in questione in quanto fondamentale per gli            studenti del  Corso di Laurea in Scienze Ambientali,

- è impossibile applicare l'art.9, comma V  del D.P.R.382/80 e sue estensioni, perchè      nessuno dei professori di ruolo di I, II fascia e dei ricercatori confermati della materia o               di materia affine della Facoltà ha presentato domanda,

- la supplenza è stata bandita ai sensi dell'art. 100 b del D.P.R.382/80 e dell'art.12 della Legge n.341/90,

- i titoli del candidato sono attinenti la disciplina in questione,

- il candidato si è impegnato a tenere la supplenza anche a titolo gratuito o a retribuzione ridotta qualora i fondi a disposizione non siano sufficienti,

- il candidato ha dichiarato sulla domanda che la supplenza sarà svolta al di fuori dell'impegno orario come per legge,

propone, all'unanimità, sentito anche il parere favorevole della commissione nominata a suo tempo dalla Facoltà, il prof.Silvano MARCHIORI per il conferimento della supplenza di Biologia Generale, fino al 31/10/1997.


 

 

 

 

LITOLOGIA E GEOLOGIA (D01B)

 

            A seguito del bando emesso, ai sensi dell'art.100 b del D.P.R.382/80 e dell'art.12 della Legge n.341/90, in data 07/11/1996, hanno presentato domanda per ricoprire per supplenza l'insegnamento di Litologia e Geologia:

- iI prof.RICCHETTI Giustino, ordinario di Geologia (D01B)  presso la Facoltà di Scienze M.F.N. dell'Università di Bari,

- il dott. CALO' Giuseppe Cesario, ricercatore confermato del settore scientifico-disciplinare D02B presso la Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Bari.

            Il Consiglio di Facoltà considerato che

- è necessario attivare l'insegnamento in questione in quanto fondamentale per gli            studenti del  Corso di Laurea in Scienze Ambientali,

- è impossibile applicare l'art.9, comma V  del D.P.R.382/80 e sue estensioni, perchè      nessuno dei professori di ruolo di I, II fascia e dei ricercatori confermati della materia o               di materia affine della Facoltà ha presentato domanda,

- la supplenza è stata bandita ai sensi dell'art. 100 b del D.P.R.382/80 e dell'art.12 della Legge n.341/90,

- il prof.G.Ricchetti è ordinario di disciplina compresa nello stesso settore della disciplina in questione, mentre il dott. G.C.Calò è ricercatore confermato del settore D02B,

propone, all'unanimità, sentito anche il parere favorevole della commissione nominata a suo tempo dalla Facoltà,  il prof.Giustino RICCHETTI per il conferimento della supplenza di Litologia e Geologia fino al 31/10/1997 considerato anche che

- i titoli del candidato sono attinenti la disciplina in questione,

- il candidato si è impegnato a tenere la supplenza anche a titolo gratuito o a retribuzione ridotta qualora i fondi a disposizione non siano sufficienti,

- il candidato ha dichiarato sulla domanda che la supplenza sarà svolta al di fuori dell'impegno orario come per legge.


 

 

 

 

DIRITTO E LEGISLAZIONE DELL'AMBIENTE (N10X)

 

            A seguito del bando emesso, ai sensi dell'art.100 b del D.P.R.382/80 e dell'art.12 della Legge n.341/90, in data 07/11/1996, ha presentato domanda per ricoprire per supplenza l'insegnamento di Diritto e Legislazione dell'Ambiente iI dott.BUONERBA Massimo, assistente ordinario del settore disciplinare N09X  presso la Facoltà di Economia di questa Università.

            Il Consiglio di Facoltà, sentito anche il parere della Commissione nominata a suo tempo, delibera che dalla documentazione (evidentemente incompleta) presentata dal candidato non si evincono elementi sufficienti per una corretta valutazione ai fini dell'attribuzione dell'incarico al Dott. Buonerba Massimo. Decide pertanto, di proporre al Rettore la riapertura dei termini per la presentazione delle domande, con le stesse modalità del precedente bando.

 

 


 

 

 

 

 3) Programmazione didattica e compiti didattici a.a.'96/'97

 

            Il Consiglio di Facoltà, su proposta del C.C.di L.in Scienze Biologiche, delibera di aprire la vacanza dell'insegnamento di BIOLOGIA MARINA (E03A), vacante dal 1/11/1996 a seguito del trasferimento del titolare presso altra sede, secondo la normativa vigente.

 

            Il Consiglio di Facoltà, su proposta del C.C.di L.in Fisica, delibera di aprire la vacanza dell'insegnamento di FISICA TERRESTRE (D04A), vacante dal 1/11/1996 a seguito del trasferimento del titolare presso altra sede, secondo la normativa vigente.

 

            Il Consiglio di Facoltà, su proposta del C.C.di L.in Matematica, delibera di aprire la vacanza dell'insegnamento di MATEMATICHE COMPLEMENTARI I (A01D), vacante fino al 31/10/1997 a seguito del trasferimento del titolare su altro insegnamento della Facoltà, secondo la normativa vigente.

 

            Il Consiglio di Facoltà, su proposta del C.C.di L.in Matematica, assegna ai dottori CONSERVA Vincenzo e FEDELE Fernando il compito di collaborazione alle esercitazioni del corso di Istituzioni di Matematiche (C.di L.in Scienze Ambientali) e alla dott.ssa ALBANESE Angela il compito di collaborazione alle esercitazioni di Istituzioni di Matematiche (C.di L.in Scienze Biologiche)

 

            Il Preside legge la lettera del prof.PERRONE Alessio, del 31/10/1996, con la quale lo stesso comunica di aver spostato al secondo semestre, su richiesta degli studenti, il corso di insegnamento di Fisica Molecolare.


 

 

 

 

 4) Pratiche studenti

 

            Il Consiglio di Facoltà approva, all'unanimità, le pratiche relative ai seguenti studenti:(vedi all.)

 

Corso di Laurea in Fisica:

 

Galasso Massimo, Martella Leonardo, Leone Ilaria, Scatigna Ezio, Cazzato Paolo, Calò Alessandro, De Rinaldis Sergio, Fantoni Paolo, Cirillo Pasquale.

 

Corso di Laurea in Matematica:

 

Monda Alessandra.

Il Consiglio di Facoltà delibera, all'unanimità, di convalidare alla studentessa POLLERO Livia gli esami di Complementi di Matematiche per I modulo del corso di CALCOLO DELLE PROBABILITA' e Calcolo Numerico e Programmazione I per I e II modulo di CALCOLO NUMERICO E PROGRAMMAZIONE I sostenuti dalla stessa presso il Politecnico di Bari.

 

Corso di Laurea in Scienze Biologiche

 

Spenga Daniela, Nocita Sandro, Lettre Genoveffa, Rizzo Federica, Dadamo Marco, Calabrese Marco, Congedo Mario, Perrone Elisa, Caroppo Antonio, Kavvadias Konstantinos, Skordili Spyridoula, Schulte Claudia, Katifori Ouriana, Manfreda Laura L.


 

 

 

 

 5) Comunicazioni

 

            Il Preside comunica l'arrivo dei seguenti documenti:

 

- Copia delibera S.A. del 9/9/1996 relativa all'assegnazione di un posto di I fascia e di uno di II fascia alla Facoltà di Ingegneria e di uno di I fascia ed uno di II fascia alla Facoltà di Economia per il Corso di L.in Giurisprudenza.

- Copia G.U. serie generale n.217 del 16/9/1996 contenente il D.L. n.475 del 13/9/1996 "Misure urgenti per le università e gli enti di ricerca"

- Copia G.U. serie generale n.235 del 7/10/1996 contenente il D.P.R. n.522 del  6/9/1996 "Regolamento concernente l'organizzazione del MURST".

- Nota del Direttore Generale della Caripuglia, del 20/9/1996, indirizzata al Rettore riguardo inziative della banca stessa.

- Nota del CIRPS (centro interuniversitario di ricerca sui paesi in via di sviluppo) del 28/9/1996 relativa al "contratto-quadro Paesi Terzi, per interventi nel settore della cooperazione economica per il Mediterraneo".

- Bando di concorso Premio Chemviron Carbon Award 1997 (lavori originali di ricerca nel campo del trattamento fisico e/o chimico dell'acqua).

- Copia documento della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane inviato il 3/10/1996 contente articoli del collegato alla finanziaria 1997, presentato dal Governo, riguardanti l'Università.

- Nota del Prof.M.Boiti del 4/10/1996 relativa al dottorato di ricerca in Fisica.

- Nota del Capo Ufficio AA.GG. del 7/10/1996 relativa al  conferimento delle Lauree Honoris Causa ai proff.J.Bouillon (Scienze Biologiche) e S.Luby (Fisica).

- Nota del Preside del Liceo Scientifico Banzi Bazzoli di Lecce, dell'8/10/1996 relativa a stage per studenti presso la nostra Facoltà.

- Nota del Prof.Limone, delegato del Rettore per il Regolamento Didattico di Ateneo, del 10/10/1996 con la quale invia copia di proposte di modifica al Regolamento stesso.

- Nota del MURST del 17/10/1996 relativa alla VII Settimana della Cultura Scientifica che avrà luogo dal 17 al 23 marzo 1997.

- Nota dell'I.N.P.D.A.P. del 4/10/1996 contenente informazioni sullo sportello per il pubblico.

- Nota del Dott.G.Ingrosso, delegato dal Preside a presiedere l'assemblea e il seggio per il rinnovo delle rappresentanze dei ricercatori in Consiglio di Facoltà, per il biennio '96/'98, del 18/10/1996, con la quale si chiede di rinviare le suddette elezioni in attesa del nuovo regolamento di Facoltà.

- Nota del Prof.B.Hickey, Direttore del Centro Linguistico di Ateneo, del 16/10/1996, relativa al reperimento aule per gli studenti del polo umanistico e per i corsisti del Provveditorato agli Studi.

- Nota dei proff.Caporaletti, Piglionica, Romanovic, Saracino e Rudert, del 18/10/1996, riguardante il ritiro delle dimissioni dal Comitato Tecnico Scientifico del C.L.A.

 - Copia del Decreto del Ministro dell'Interno del 23/7/1996 relativo alle festività religiose ebraiche dell'anno 1997.

- Nota dell'I.N.P.D.A.P. del 1/10/1996 riguardante criteri e modalità di prestiti pluriennali.

- Nota del Prof.L.Vasanelli, Delegato del Rettore, del 25/10/1996, relativa alla cooperazione scientifica e tecnologica Italia-Slovenia.

 

 

 

 

 

- Nota dei Sigg.N.La Banca, G.Chiuri e S.Gentile, responsabili delle segreterie delle Facoltà di Lettere, Scienze M.F.N. ed Ingegneria, del 28/10/1996, con la quale si lamentano disfunzioni delle macchine stampanti.

- Nota del Presidente del C.N.R. del 29/10/1996 relativa al programma di scambi internazionali per la mobilità di breve durata, di studiosi/ricercatori di istruzione di ricerca (anno 1996/97). Short-term fellowships.

- Copia comunicato stampa del MURST del 30/10/1996 relativo al concorso a posti di professori di ruolo di II fascia.

- Copia G.U., serie generale n.256 del 31/10/1996 contenente Decreto 19/7/1996 "Modificazioni all'ordinamento didattico universitario relativamente al corso di Laurea in Scienze Ambientali".

- Copia D.R.Università dell'Aquila n.2179 del 4/10/1996 relativo al trasferimento, presso quella sede, della prof.ssa E.Santi.

- Copia D.R.Università di Napoli. n.5547 del 30/10/1996 relativo al trasferimento, presso quella sede, del prof. M.Fedi.

 - Telegramma del M.R.dell'Università di Messina del 30/10/1996 relativo al trasferimento, presso quella sede del prof.G.Magazzù.

 - Telegramma del M.R. dell'Università di Roma Tre del 23/10/1996 relativo al trasferimento, presso quella sede del prof.P.Pistilli.

 - Telegramma del M.R. dell'Università di Roma Tre del 23/10/1996 relativo al trasferimento, presso quella sede del prof.R.Spigler.

- Copia D.R.Università di Lecce, n.1449 del 22/10/1996 relativo al trasferimento presso la nostra sede, dall'Università di Ancona del prof.D.Lenzi.

- Nota del prof.D.Laforgia, delegato del Rettore, del 4/11/1996 relativa al Programma LIFE II 1996/99 - Descrizione possibili interventi.

- Copia Bando di concorso per n.2 borse di studio della Scuola Normale Superiore di Pisa.

- Copia dei programmi del Corso di Aggiornamento in Matematica, a.a.1996/97, attivato dal Dipartimento di Matematica nell'a.a.'96/'97.

- Nota del prof.R.Anni del 7/11/1996 con la quale comunica di essere stato nominato, in data 14/10/1996, Presidente del C.C.di L.in Fisica.

- Nota del Prof.L.Vasanelli, Delegato del Rettore, del 9/11/1996, relativa al Protocollo di cooperazione scientifica Italia-Repubblica Ceca.

- Nota del Presidente del C.C.di L.in Fisica dell'11/11/1996 con la quale nomina Vice Presidente del C.C.di L. stesso il prof.F.Strafella.

- Nota del Dott.G.Calvaruso, vincitore, per il 1995,  di una borsa di studio per l'estero, con la quale chiede il rinnovo per un altro anno della suddetta borsa.

- Nota del M.R. del 14/11/1996, prot.n.71, relativa al concorso per un posto di ricercatore universitario settore scientifico-disciplinare B03X.

- Copia nota inviata dal Preside al M.R. in data 14/11/1996 relativa alla possibilità di riaprire i termini delle iscrizioni al Corso di Laurea in Scienze Ambientali.

- Copia D.R.n.20 del 18/11/1996 relativo alla proroga dei termini, al 26/11/1996, per le iscrizioni al Corso di Laurea in Scienze Ambientali.

- Risultati delle elezioni dei rappresentanti del personale docente e tecnico-amministrativo tenutesi nei giorni 12 e 13 Novembre 1996.

- Lettera del M.R., del 18/11/1996, di ringraziamenti nei confronti dei componenti del S.A.

 

 

 

 

 

- Copia del Regolamento per l'assegnazione di borse di studio per lo svolgimento di attività di ricerca da istituirsi nell'ambito di contratti e convenzioni, approvato nella seduta di S.A. del 19/10/1996.

- Nota del prof.L.Vasanelli, delegato del Rettore, del 18/11/1996 relativa a Protocollo di cooperazione scientifica tra Italia e Croazia.

- Nota del Dott.D.DePascalis della Segreteria del Rettore, del 21/11/1996, relativa al programma nazionale di ricerca sulle biotecnologie.

- Volume dell'Università di Bari "Repertorio delle Pubblicazioni e delle attività seminariali - biennio 1992/93."

- Nota del MURST del 31/10/1996, prot.n.2402, relativa all'articolazione dei corsi e dei piani di studio universitari: autonomia didattica (ex art.11, L.341/90) e piani di studio individuali (ex art.2, L.910/69 e art.4, L.924/70).

- Copia mozione del Consiglio Didattico del Corso di Laurea in Chimica della Facoltà di Scienze di Siena del 30/10/1996.

- Nota del MURST del 6/11/1996, prot.n.1 relativa ai programmi esecutivi culturali con il Giappone e la Bielorussia.

- Copia delibera del C.C.di L.in Fisica del 20/11/1996 relativa al problema aula I° anno di Fisica.

- Nota del Direttore della Banca Nazionale del Lavoro del 21/11/1996 relativa a Telethon 1996.

- Copia documento sulle prospettive per le Biblioteche dell'Università di Lecce.

- Copia D.L.n.493/96 concernente le prescrizioni minime per la segnaletica di sicurezza.

- Copia Bollettino Ufficiale dell'INDAM Francesco Saveri n.8 del 12/11/1996.

- Nota del Provveditorato degli Studi n.24281 dell'11/11/1996 relativa al Comitato per la direzione didattica e scientifica dei corsi integrativi per diplomati dei Licei Artistici e Istituti Magistrali, a.s.'96/'97.


 

 

 

 

 6) Utilizzazione posti di ruolo di II fascia vacanti

 

            Il Preside verificato che non esiste il numero legale (maggioranza qualificata) per la validità della delibera  rinvia la discussione del  presente punto  alla prossima seduta.

 


 

 

 

 

 7) Conferma in ruolo prof.associato S.Caracciolo

 

            Il Presire ricorda che il prof.Sergio Caracciolo ha compiuto il triennio utile per la conferma nel ruolo di associato ed ha presentato una relazione sull'attività didattica e scientifica svolta dallo stesso in questa Facoltà.

            Il Preside comunica di aver chiesto i pareri, secondo la procedura vigente, ai Consigli di Dipartimento di Fisica e del Corso di Laurea in Fisica.

            Poichè a tutt'oggi non è ancora pervenuto il parere del Dipartimento di Fisica, il Consiglio di Facoltà decide di rinviare la discussione di questo punto alla prossima seduta.


 

 

 

 

 8) N.O.insegnamento fuori sede prof.D.Lenzi

 

      Il Preside comunica che è pervenuta, in data 11/11/1996, da parte del Rettore dell'Università degli Studi di Ancona la comunicazione del conferimento, per affidamento, dell'insegnamento di Geometria ed Algebra  presso  il Diploma Universitario in Ingegneria Elettronica della Facoltà di Ingegneria dell'Università di Ancona, per il corrente anno accademico, al prof. Domenico LENZI, associato di Matematiche Complementari presso questa Facoltà, e conseguente richiesta di Nulla Osta.

            Il Consiglio di Facoltà, considerato che il prof.Lenzi assicura la sua presenza presso questa Facoltà per il regolare svolgimento delle attività didattiche, visto anche il parere favorevole del C.C.di L. in Matematica, concede, all'unanimità, il Nulla Osta richiesto.


 

 

 

 

 9) Autorizzazione a tenere un corso fuori sede prof.R.Spigler.

 

     Il prof. Renato SPIGLER, straordinario di Istituzioni di Matematiche presso questa Facoltà fino al 31/10/1996, ha presentato domanda, in data 17/10/1996,  di Nulla Osta per tenere un corso intensivo  di Analisi Matematica II (per studenti lavoratori)  presso la Facoltà di Ingegneria  dell'Università di Padova, a partire dal 18 Ottobre 1996.

            Il Consiglio di Facoltà, sentito il parere favorevole del C.C.di L. in Scienze Biologiche  concede,  all'unanimità, ora per allora, il Nulla Osta richiesto relativamente al periodo 18-31 ottobre 1996.

 

 


 

 

    

 

     Esaurita la discussione su tutti i punti all'ordine del giorno, il Preside dichiara sciolta la seduta alle ore 18.20.

 

                        Il Segretario                                                           Il Preside

 

 

(prof. Ferdinando Boero)                                                 (prof. Michele Carriero)