Saranno descritti gli esperimenti che hanno causato la crisi della meccanica classica e gli studenti prenderanno confidenza con un nuovo modo di studiare la fisica. Saranno anche progettati e realizzati esperimenti correlati (misura della velocità della luce e della costante di Planck, esperimento di Millikan,...).
Obiettivo:
- Avviare gli studenti ad un nuovo modo di studiare la fisica.
Scuole coinvolte:
- Liceo Scientifico e Linguistico "G.C. Vanini" - Casarano
- Liceo Scientifico e Linguistico "A. Vallone" - Galatina
- Liceo Scientifico "Quinto Ennio" - Gallipoli
- Liceo Statale "G. Moscati" - Grottaglie
- Liceo Scientifico "G. Banzi Bazoli" - Lecce
- Liceo Classico "Virgilio" - Lecce
- Liceo Classico Statale "F.Capece" - Maglie
- Liceo "De Sanctis Galilei" - Manduria
- Liceo Statale "Tito Livio" - Martina Franca
Calendario degli incontri :
- 21 gennaio 2025 - ore 15.00 - 18.00 La quantizzazione della carica elettrica
- 18 febbraio 2025 - ore 15.00 - 18.00 Il numero di Avogadro. La velocità della luce
- 4 marzo 2025 - ore 15.00 - 18.00 La costante di Planck
- 8 aprile 2025 - ore 15.00 - 18.00 Giornata di condivisione del Piano Lauree Scientifiche
Materiale didattico:
- L'esperienza di Millikan - dispense
e file excel con dati
- Misura della Velocità della Luce - Misura del Numero di Avogadro - dispense
e file excel con dati
- Misura della costante di Planck - dispense
e file excel con dati