Gestione Finanziaria

ESERCIZIO FINANZIARIO E BILANCIO DI PREVISIONE

 

L'esercizio finanziario ha la durata di un anno e coincide con l'anno solare. La gestione finanziaria è unica come è unico il bilancio. ART. 82, DPR 371/82  

BILANCIO DI PREVISIONE

 

Il Direttore predispone entro il 30 Novembre il bilancio di previsione corredato da una relazione illustrativa. Il Bilancio di Previsione del Dipartimento è formulato in termini finanziari di cassa; l'unità elementare del bilancio è rappresentata dal capitolo. Art. 82.

AVANZO DI CASSA

 

Al bilancio di previsione è allegata una tabella dimostrativa del presunto avanzo di cassa al 31 dicembre dell'esercizio precedente quello cui il bilancio si riferisce comprensivo dell'ammontare degli interessi attivi maturati su c/c bancario. Il presunto avanzo di cassa è inscritto come prima posta della entrata del bilancio. ART. 85 DPR 371/80

RELAZIONE ILLUSTRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE

 

Il Direttore predispone entro il 30 novembre il bilancio di previsione corredato da una dettagliata relazione, come previsto dall' Art. 81 DPR 371/82.

RENDICONTAZIONE

 

La Rendicontazione si articola in un conto consuntivo di cassa e nella situazione patrimoniale predisposti dal Direttore del Dipartimento entro il 15 marzo. Essi, accompagnati dalla relazione di cui al precedente art. 81, sono sottoposti all'approvazione del Consiglio del Dipartimento entro il 31 marzo. ART. 90 del DPR 371/82

CONTO CONSUNTIVO DI CASSA

 

Il Direttore predispone entro il 15 marzo il Conto Consuntivo corredato da una relazione illustrativa. Il Conto consuntivo comprende i risultati della gestione di bilancio per l'entrata e per la spesa. In esso debbono risultare le previsioni iniziali, le variazioni apportate durante l'anno, le somme riscosse e quelle pagate. Art. 90

SITUAZIONE PATRIMONIALE 

 

La situazione patrimoniale indica la consistenza degli elementi patrimoniali attivi e passivi all'inizio ed al termine dell'esercizio e pone in evidenza le variazioni intervenute e l'incremento o la diminuzione del patrimonio netto iniziale per effetto della gestione del bilancio o per altre cause. Art. 90

RELAZIONE ILLUSTRATIVA AL CONTO CONSUNTIVO 

 

Il Direttore del Dipartimento predispone entro il 15 marzo il Conto Consuntivo corredato da una dettagliata relazione ART 81 DPR 371/82. Nella relazione debbono essere evidenziati i risultati generali della gestione del bilancio e le variazioni apportate alla previsione nel corso dell'esercizio Art. 90 DPR 371/82.

DELIBERE DELLE VARIAZIONI DI BILANCIO

 

Le variazioni di bilancio sono deliberate nei modi e con le procedure previste per il bilancio stesso. Art. 82. Nel Conto consuntivo debbono risultare le previsioni iniziali, le variazioni apportate durante l'anno, le somme riscosse e quelle pagate Art. 90.

Riferimenti normativi ed economici

Istituto Cassiere Banca del Salento

TESORERIA Banca d'Italia

 

 

MINISTERO DEL TESORO

EUROCONVERTITORI

 

 

Legge Finanziaria 2000

 

D.P.R. n. 371 del 4 marzo 1982

DPR n. 382 11 luglio 1980

 

 

Art. 82 - Esercizio Finanziario e Bilancio di Previsione

STAMPA BILANCIO DI PREVISIONE (CAMPUS)

Proposta ripartizione dotazione ordinaria Es. 2000 (in migliaia di Lire)

Entrate presunte 2000 Previsione Uscita 2000

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

DELIBERA DI APPROVAZIONE DEL C.D.D.

Documento disponibile in Amm.ne e/o Segreteria Generale 2000 2000 2000 2000

n. 880/99 del 09/12/99 verbale n. 169

 

 

ART. 90 - Rendicontazione  

STAMPA CONTO CONSUNTIVO ES. 1999 (SINDIP)

SITUAZIONE PATRIMONIALE

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

DELIBERA DI APPROVAZIONE DEL C.D.D.

Disponibile in Amm.ne e/o Segreteria Generale

Es. 2000

Es. 2000

n. 44/2001 del 15/03/2001